You are here
Ecotossicologia (eng)
Agricoltura sostenibile (eng)
Questa linea di ricerca si pone l'obiettivo di valutare il potenziale rischio tossicologico legato allo smaltimento dei sottoprodotti...
Allestimento di colture cellulari in specie “a rischio” (eng)
Al fine di indagare la diversa sensibilità interspecifica ai composti inquinanti, è stata messa a punto un’innovativa metodologia per la coltura...
Contaminanti organici in Elasmobranchi (eng)
Il Mar Mediterraneo, un ecosistema conosciuto a livello mondiale per la notevole biodiversità, a causa della sua conformazione geomorfologica e....
Contaminazione da elementi in tracce in specie aviarie (eng)
Gli uccelli selvatici sono da tempo utilizzati come indicatori precoci e sensibili delle alterazioni di ecosistemi e modificazioni degli habitat e....
Ecofisiologia degli elementi in tracce in vertebrati marini (eng)
I metalli sono naturalmente presenti negli ecosistemi: essi vengono rilasciati nei suoli tramite il weathering sulle rocce, o immessi in aria con le ...
Ecotoxicology of emerging contaminants and nanomaterials
The research group investigates the biological/toxicological responses of terrestrial and aquatic (freshwater and marine) organisms...
Ecotoxycology of Persistent Pollutants and Nanomaterials
It is mandatory and important to understand source, flux, distribution and fate of anthropogenic persistent pollutants (POPs) to assess contamination...
Indagini ecotossicologiche attraverso biopsie cutanee in cetacei “free-ranging” (eng)
Delle 4500 specie di Mammiferi ad oggi presenti sul nostro pianeta, i Mammiferi marini rappresentano solo una piccola percentuale, ed il loro....
Indagini ecotossicologiche in cetacei spiaggiati (eng)
Negli ultimi 25 anni l’Unità di Ricerca si occupa del recupero di cetacei spiaggiati lungo le coste italiane per valutarne lo stato tossicologico..
Indagini ecotossicologiche in tartarughe marine (eng)
Nel mar Mediterraneo possiamo ritrovare 3 delle 8 specie di tartarughe marine presenti nel mondo, la tartaruga verde Chelonia mydas, la ....
Indagini ecotossicologiche non-distruttive in specie aviarie (eng)
Gli uccelli giocano un ruolo importante negli ecosistemi naturali e, per tale motivo, sono ottimi bioindicatori della salute dell'ambiente....
Monitoraggio ecotossicologico ambiente marino costiero (eng)
Questa linea di ricerca si è proposta e si propone di realizzare dei programmi di monitoraggio ambientale, basati sull’utilizzo di bioindicatori...
Monitoraggio ecotossicologico di attività estrattive off-shore e on-shore (eng)
Questa linea di ricerca ha previsto la messa a punto di protocolli applicativi per l’utilizzo di biomarkers su bioindicatori animali...
Presenza ed effetti tossicologici di macro- e micro-plastiche in ambiente marino (eng)
Una delle problematiche emergenti a livello mondiale risulta ad oggi essere quella della presenza di plastiche e microplastiche nell’ambiente...
Studi tossicologici su granulato sintetico utilizzato per attività ricreative (eng)
Negli ultimi decenni i campi da gioco sintetici, con il loro continuo sviluppo, intendono migliorare le capacità di gioco degli sportivi..
Studio ecotossicologico sulla presenza di piombo di origine venatoria nelle aree umide (eng)
L’attività venatoria praticata all’interno delle aree umide, oltre all’abbattimento diretto di molte specie di anatidi, determina...
Tecniche di monitoraggio per la valutazione della presenza di elementi in tracce in aree ...(eng)
Tecniche di monitoraggio per la valutazione della presenza di elementi in tracce in aree naturali, agricole, urbane ed industriali
“Endocrine Disrupting Chemical” in grandi pelagici (eng)
“Endocrine Disrupting Chemical” in grandi pelagici