Osservatorio Astronomico

Introduzione
Giove e Venere accanto alla cupola dell'Osservatorio Astronomico

Dalla passione per l'Astronomia nasce nel 2004 l'Osservatorio Astronomico dell'Università degli Studi di Siena che, presso il complesso universitario di Porta Romana, raccoglie la strumentazione e le persone che negli anni ‘90 fondarono nel Chianti la prima struttura osservativa di ateneo.

Questo è un luogo dove poter osservare, studiare e riflettere sui misteri dello spazio profondo, spesso celati all'occhio dell'uomo ma ben visibili con un'adeguata strumentazione.

Grazie al prezioso contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, tra il 2010 e il 2012 tale strumentazione è stata sostanzialmente rinnovata.

Attualmente l’Osservatorio è un laboratorio dove gli studenti universitari, ma anche quelli delle scuole superiori coinvolti nelle attività di orientamento, imparano a conoscere il cielo e ad usare gli strumenti e le più moderne tecnologie per il controllo remoto delle osservazioni e per l’acquisizione e l’analisi di immagini astronomiche.

Tali competenze permettono poi di condurre piccole esperienze di ricerca nel settore degli asteroidi, delle stelle variabili e dei pianeti extrasolari.

Struttura e strumentazione
L'interno dell'Osservatorio Astronomico

La Specola che ospita l'Osservatorio è una struttura sferica di 3 metri di diametro che, pur prossima alla città, gode di un buon cielo notturno da Est ad Ovest.

Il telescopio principale è un Maksutov-Cassegrain delle Costruzioni Ottiche Zen (D=32cm., F=1650mm.), posto su una montatura equatoriale alla tedesca Comec 10micron GM2000-QCI.

Per l’acquisizione delle immagini è usata una CCD Sbig STL-6303 (con sensore KAF-6303E da 3072 x 2048 pixels) dotata di ruota porta filtri, filtri fotometrici e per astro-imaging della Custom Scientific, focheggiatore Optec TCF-S e ruotatore di campo Optec Pyxis.

La cupola e tutta la strumentazione è completamente gestibile da remoto. 

Dove siamo

L'Osservatorio Astronomico si trova nella zona Sud di Siena, all'interno del Complesso Universitario di Porta Romana (ex ospedale psichiatrico), con accesso da Via Roma 56.

Coordinate geografiche (Latitudine Longitudine):
43°18'45" N 11°20'12" E
(43.3125 N   11.3367 E)