Petrologia e petrografia

Linee di ricerca
Antartide - Esplorazione geologica con elicottero ai piedi del Mt Queensland (Victoria Land - Antartide)
  • Ricerche geologiche e petrologiche per la ricostruzione dell'evoluzione geodinamica nei  basamenti cristallini.
    Le regioni di studio sono in Antartide (varie aree), Australia (South Australia, Victoria), Tanzania (Kiborian Mountains), Alpi Occidentali, Sardegna  e Artide (New Siberian Islands, Svalbard). La ricerca si articola in studi petrografici regionali e petrologici finalizzati alla ricostruzione delle traiettorie P-T-tempo e delle relazioni tra metamorfismo e associazioni ignee intrusive  nelle principali unità crostali presenti nei cratoni precambriani (Tanzania Craton, Gawler Craton, East Antarctic Craton) e delle unità tettoniche in fasce orogeniche di diversa età (Novosibirsk-Chukotka orogen, East African orogen, Ross Orogen, Delamerian Orogen, Variscan orogen, Alpine Orogen).
     
  • Ricerche petrologiche sulle rocce metamorfiche di alta e altissima pressione o temperatura.
    Sono finalizzati alla migliore comprensione dei processi metamorfici e tettonici che avvengono nelle zone di subduzione e nei prismi orogenici. Riguardano varie regioni del supercontinente Gondwana (Australia, Tanzania, Antartide) e gli orogeni Alpino ed Ercinico in Europa.
     
  • Ricerche petrologiche e geochimiche sui processi magmatici. 
    Sono condotte in aree di studio nell'area Mediterranea (prodotti ignei effusivi ed intrusivi di età da Miocene a Quaternario; complessi ignei associati al  basamento  ercinico nel blocco Sardo-Corso) e riguardano anche diverse province magmatiche, di età da Quaternario-Precambriano, in Antartide.
     
  • Studi petrologici  di provenienza di successioni silicoclastiche per per ricostruzioni paleoclimatiche e paleogeografiche. 
    Gli studi in corso riguardano le sequenze glaciomarine del Cenozoico nel Mare di Ross (Antartide) e successioni silicoclastiche di età da Paleozoica a Cenozoica in Artide (New Siberian Islands, Svalbard) e Antartide (Victoria Land). Questa ricerca  mediante, un approccio integrato con indagini petrografiche, sedimentologiche e geocronologiche, è  finalizzata all'utilizzo degli indicatori di provenienza evidenziati dalla petrografia delle frazioni clastiche da arenacee a più grossolane come proxies dei cambiamenti paleo-ambientali e delle interazioni  tra clima e tettonica sui sistemi litosfera-criosfera-idrosfera in momenti critici dell'evoluzione paleoclimatica.
     
  • Indagini di petrologia applicata alla caratterizzazione giacimentologica di rocce industriali.
    La ricerca, condotta nell'ambito di specifici contratti di collaborazione con aziende operanti nel settore, è mirata alla ricerca e caratterizzazione di giacimenti di rocce di interesse industriale, e allo studi dei requisiti qualitativi delle materie prime litoidi utilizzate nel settore delle calci e dei ceramici.

 

Collaborazioni
Siberia - Sezione di arenarie e livelli di carbone lungo la costa meridionale della Novaja Sibir (New Siberian Islands)
  • INGV Roma, Italia
  • INGV Pisa, Italia
  • BGR Hannover, Germania
  • AWI Bremerhaven, Germania
  • Università di Padova, Italia
  • Università di Roma Tre, Italia
  • IGG-CNR Pisa, Italia
  • Institut de Physique du Globe de Paris, Université Paris Diderot, Francia
  • Università di Brema, Germania
  • Università di Gottingen, Germania
  • Università di Francoforte, Germania
  • Università di Wellington (NZ)
  • Università di Dunedin (NZ)
  • GNS Wellington, NZ
  • Lincoln-Nebraska University (USA)
  • Northern Illinois University (USA)
  • Arizona State University, Tempe (USA)
Progetti recenti e in corso
Siberia - Affioramento di arenarie e argilliti interstratificate nella Bennett Island (New Siberian Islands)
  • PNRA 2013-2015 “Climate and tectonic forcings on sedimen dispersal in the West Antarctic Rift System in south Victoria Land: a source-to-sink, multi-proxy provenance study”
  • PNRA 2009-2011 “CLImate-TEctonics Interactions along the TransAntarctic Mountains front (CLITEITAM)
  • PRIN 2008-2011 Cryosphere-Lithosphere Interactions as result of CLImate and Tectonic forcings (CLICLIT)
  • PNRA 2003-2011 “Provenance study of the gravel fraction in ANDRILL cores: implications for glacial reconstructions and climate-tectonic interactions in the Ross Sea in the frame of the ANDRILL program
     
Ricercatori coinvolti
  • Ghezzo Claudio (Professore Emerito)
  • Giorgetti Giovanna  (Tecnico)
  • Palmeri Rosaria (Tecnico, Museo Nazionale dell'Antartide)
  • Sandroni Sonia (Tecnico, Museo Nazionale dell'Antartide)