

Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole superiori di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.
Il tempo scandisce la nostra vita e la sua misura è data per scontata nella nostra società. In ambito scientifico, la misura del tempo è rilevante in tutte le discipline, ma assume connotazioni molto diverse a seconda del contesto: dal tempo descritto dalle misure di Galileo allo spazio-tempo della fisica contemporanea, dai tempi biologici a quelli che descrivono i cicli del pianeta, dalle sfide tecnologiche per misurare intervalli straordinariamente brevi (attosecondi) a quelle affrontate per determinare tempi molto lunghi (eoni), fino all'età del nostro pianeta o dell‘intero universo. Particolare attenzione verrà data al percorso scientifico, fortemente interdisciplinare, che ha portato alle misure attuali di tempi significativi quali l’età del pianeta, quando è comparsa della vita sulla Terra e l’età dell’Universo. Le scale temporali che interessano le discipline scientifiche possono essere molto diverse e le metodiche con cui vengono studiate, determinate quantitativamente, e applicate sono specifiche di ogni settore; tuttavia, per affrontarle sono spesso richieste competenze interdisciplinari che permettono di sviluppare abilità trasversali quali la capacità di modellizzare fenomeni complessi, di osservare e correlare fenomeni molto diversi, di utilizzare adeguati strumenti matematici.
La scuola propone ai partecipanti un potenziamento professionale interdisciplinare. Nelle lezioni plenarie saranno presenti momenti di aggiornamento su tematiche attuali di ricerca alternati a riflessioni metodologiche sull’insegnamento di argomenti disciplinari fondanti. Ampio spazio sarà dedicato alle attività di laboratorio, distinte per aree disciplinari affini, dove i partecipanti avranno un ruolo attivo. Dall’esperienza con studenti e insegnanti nelle scuole estive di orientamento PLS, nei laboratori PLS e nella pratica didattica curricolare dei soci della sezione senese dell'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica) nascono le attività proposte nella scuola con lo scopo di condividerle e disseminarle.

La scuola prevede la partecipazione attiva in presenza sia ai seminari che ai laboratori didattici, i seminari saranno proposti in modalità telematica sulla piattaforma WebEx dell’Università. La sede della scuola è la sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente (DSFTA) dove si terranno le lezioni plenarie, mentre i laboratori didattici, organizzati dal Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica e Scienze, si svolgeranno nei dipartimenti coinvolti (Scienze della Vita, SFTA, DIISM).
Chi si iscrive come uditore avrà la possibilità di seguire in streaming i seminari e il lab sharing (20 ore in totale) e potrà accedere a una piattaforma di e-learning dove le registrazioni saranno disponibili per tutto il 2023.
Si potranno iscrivere come uditori anche insegnanti in formazione o non abilitati purchè laureati in uno dei corsi di laurea che permettono l’accesso all’insegnamento nelle classi di concorso indicate nel bando.
Possono partecipare alla scuola gli insegnanti abilitati nelle discipline scientifiche previste dal PLS.
- MAT-FIS: 15 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica)
- CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche)
- MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media).

Le scuola estiva ha il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche, dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF) e della sezione di Siena dell'AIF e il patrocinio dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.
Edizione 2023: tutte le attività utilizzeranno la piattaforma WebEx dell’ateneo senese.
In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.
Non sono previste riduzioni sulla quota di iscrizione e nè la possibilità di ospitare i partecipanti non residenti. Su richiesta forniremo agli interessati indicazioni sulle strutture ricettive vicine alla sede della scuola.
Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e la sede della scuola sia in treno che in auto.
Disponibili i corsi sulla piattaforma SOFIA.
Dal 9 giugno è possibile iscriversi al corso in presenza l tempo ritrovato: ruolo e misure nelle scienze contemporanee e al corso telematico l tempo ritrovato: ruolo e misure nelle scienze contemporanee (uditori) su SOFIA.
Al via la settima edizione della Scienza in 4D
L'edizione 2023 si intitola Il tempo ritrovato: ruolo e misure nelle scienze contemporanee e il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 7 luglio 2023.
Apertura iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 3 giugno 2023.
Superato il numero di iscrizioni minimo
Come comunicato ai partecipanti iscritti, abbiamo superato il numero minimo id iscrizioni per cui la scuola in presenza sarà realizzata come da programma.
Le iscrizioni sono aperte, sia per partecipanti che per uditori, fino a domenica 9 luglio.
Pagamenti quote di iscrizione
I docenti che intendono utilizzare un buono della carta docente devono inviare il buono generato per i servizi corsi formazione, in formato pdf entro il 9 luglio.
Chi invece non ha questa possibilità, attenda istruzioni. Si dovrà utilizzare un Pago PA seguendo le istruzioni dei nostri uffci amministrativi, che attendiamo a breve.