Osservatorio Astronomico

Giove e Venere accanto alla cupola dell'Osservatorio Astronomico

Presentazione

Dalla passione per l'Astronomia nasce nel 2004 l'Osservatorio Astronomico dell'Università degli Studi di Siena che, presso il complesso universitario di Porta Romana, raccoglie la strumentazione e le persone che negli anni ‘90 fondarono nel Chianti la prima struttura osservativa di ateneo.

Questo è un luogo dove poter osservare, studiare e riflettere sui misteri dello spazio profondo, spesso celati all'occhio dell'uomo ma ben visibili con un'adeguata strumentazione.

Grazie al prezioso contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, tra il 2010 e il 2012 tale strumentazione è stata sostanzialmente rinnovata.

Attualmente l’Osservatorio è un laboratorio dove gli studenti universitari, ma anche quelli delle scuole superiori coinvolti nelle attività di orientamento, imparano a conoscere il cielo e ad usare gli strumenti e le più moderne tecnologie per il controllo remoto delle osservazioni e per l’acquisizione e l’analisi di immagini astronomiche.

Tali competenze permettono poi di condurre piccole esperienze di ricerca nel settore degli asteroidi, delle stelle variabili e dei pianeti extrasolari.

Struttura e strumentazione
L'interno dell'Osservatorio Astronomico al lavoro.

La Specola che ospita l'Osservatorio è una struttura sferica di 3 metri di diametro che, pur prossima alla città, gode di un buon cielo notturno da Est ad Ovest.

Il telescopio principale è un Maksutov-Cassegrain delle Costruzioni Ottiche Zen (D=32cm., F=1650mm.), posto su una montatura equatoriale alla tedesca Comec 10micron GM2000-QCI.

Per l’acquisizione delle immagini è usata una CCD Sbig STL-6303 (con sensore KAF-6303E da 3072 x 2048 pixels) dotata di ruota porta filtri, filtri fotometrici e per astro-imaging della Custom Scientific, focheggiatore Optec TCF-S e ruotatore di campo Optec Pyxis.

La cupola e tutta la strumentazione è completamente gestibile da remoto. 

Didattica e orientamento universitario
Attività didattiche all'Osservatorio Astronomico

L’Osservatorio ospita gli studenti universitari nelle loro attività di laboratorio e di tirocinio, permettendo loro l’acquisizione di competenze di meccanica celeste, di elettronica e di acquisizione ed elaborazione dati.

Le attività di orientamento universitario offrono alle scuole superiori di Siena, Arezzo e Grosseto la possibilità di seguire percorsi formativi di carattere astronomico e di partecipare, anche da remoto, alle osservazioni scientifiche utilizzando la strumentazione dell’Osservatorio.

Ma la passione per il cielo inizia fin da piccoli! Per questo l’osservatorio offre attività e laboratori agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, purché vogliosi di acquisire conoscenze astronomiche e familiarità con la strumentazione.

Sono spesso organizzate, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio, serate pubbliche di osservazioni guidate, per permettere a chiunque di avvicinarsi al cielo stellato.

Siete quindi tutti invitati all'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, per ritrovarsi e condividere insieme il lungo viaggio dell'uomo nell'esplorazione dell'Universo.

Progetti per le scuole superiori (PCTO, orientamento universitario, esperienze di laboratorio astronomico)
Studenti liceali all'opera nell'osservatorio astronomico

L'Osservatorio propone attività rivolte agli studenti delle scuole superiori (anche come PCTO) con un percorso che permette agli studenti stessi di partecipare a delle autentiche attività di ricerca.

A caccia di antichi fotoni, l’Astronomia nell’era digitale

Grazie alle recenti tecnologie, l’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena è oggi un autentico laboratorio didattico e di ricerca utilizzabile anche da remoto. Gli studenti interessati saranno coinvolti in un percorso durante il quale impareranno a conoscere il cielo e ad usare gli strumenti per osservarlo e apprenderanno le tecniche per l’acquisizione e l’analisi di immagini astronomiche. Tali competenze permetteranno loro di condurre piccole esperienze di ricerca nel settore degli asteroidi, delle stelle variabili e dei pianeti extrasolari e dei nuclei galattici attivi.  
I mesi migliori per svolgere le attività sono quelli tra novembre e marzo, quando è possibile iniziare le osservazioni nel tardo pomeriggio.
Durata dello stage: d
a concordare con l’organizzazione dello stage (consigliato un minimo di 15 ore). Numero massimo di studenti: 20.
Referente: Alessandro Marchini
E-mail: marchini@unisi.it / Telefono: 0577 232331

Progetti didattici per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado
La didattica dell'Astronomia nelle scuole.

Come museo del SIMUS (Sistema Museale Universitario Senese), l'Osservatorio Astronomico propone attività didattiche alle scuole di ogni ordine e grado. Gli argomenti possono essere concordati direttamente coi docenti, e l'Osservatorio è fruibile anche da piccoli gruppi o da singoli studenti delle scuole superiori che vogliano cimentarsi nelle osservazioni o nella realizzazione di piccoli progetti di ricerca.

Questi i percorsi astronomici che possiamo svolgere con le scuole dell'Infanzia, le Primarie e le Secondarie di I e II grado del territorio.

 

6.1 - Girotondi… spaziali!
Come si muove la Luna intorno alla Terra? E i pianeti intorno al Sole? Con immagini, cartoni animati, fiabe e filastrocche impareremo a conoscere il nostro pianeta e tutto il Sistema Solare. Partiremo dalla Terra, col giorno, la notte e le stagioni. Voleremo poi sulla Luna, con le fasi che ce la mostrano diversa da una sera all’altra. Arriveremo infine a dare un’occhiata a tutti gli altri pianeti, agli asteroidi e alle comete.
Fascia scolastica di riferimento: scuola dell’infanzia e primaria

6.2 - Qual è la stella a noi più vicina?
Conosciamo da vicino il Sole, studiamone il moto apparente giocando con le ombre e usiamolo per trovare i punti cardinali. Guardiamolo al telescopio, con opportuni filtri. Una introduzione pratica alla "nostra" stella, al sistema Terra-Luna e agli altri oggetti del Sistema Solare.
Fascia scolastica di riferimento: scuola primaria e secondaria di I grado

6.3 Tra stelle e pianeti: impariamo a orientarci
Come “funziona” il cielo stellato e come possiamo studiarlo? Impariamo a trovare la stella Polare e i punti cardinali per orientarci nel cielo notturno e a riconoscere le stelle più luminose e le costellazioni, così da apprezzare successivamente i cambiamenti del cielo ora dopo ora, notte dopo notte e stagione dopo stagione. Useremo programmi di simulazione del cielo stellato, ma gli studenti saranno anche invitati a osservarlo coi loro occhi per cominciare un bellissimo viaggio tra stelle e pianeti. 
Fascia scolastica a cui è rivolta: scuola primaria, scuola secondaria di I grado e II grado.

In caso di restrizioni per il contenimento del Covid 19, l’Osservatorio proporrà il seguente percorso.
6.4 - Un osservatorio... remoto!
L'Osservatorio Astronomico offre la possibilità di svolgere incontri da remoto, in teledidattica, con contenuti simili a quelli dei percorsi in presenza che saranno concordati tra gli insegnanti e il responsabile dell'osservatorio. Sarà possibile anche assistere a una visita virtuale della cupola che ospita l'osservatorio con la descrizione degli strumenti presenti e del loro funzionamento. Durante i mesi invernali, in orario serale, sarà inoltre possibile partecipare in collegamento remoto (anche da casa) a delle vere sessioni osservative, con l'acquisizione di immagini astronomiche che saranno proposte in diretta sullo schermo dei partecipanti.

Percorso proposto in collaborazione col Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici
6.5 Meteoriti tra astronomia e storia Cosa sono le meteoriti?
Gli asteroidi possono rappresentare un pericolo per il nostro pianeta? Lo scopriremo e vedremo quante meteoriti sono state documentate nel corso del tempo. Parleremo anche del frammento conservato presso il Museo di Storia Naturale e dell’Abate Ambrogio Soldani che fu il primo a studiarlo. 

Per tutti i percorsi: 
Referente: Alessandro Marchini
E-mail: astro.unisi@gmail.com / Telefono: 0577 232331
Accessibilità ai disabili: totale per la parte teorica o per le attività all'aperto, parziale per la visita della cupola che ospita l'osservatorio, accessibile attraverso una stretta scala a chiocciol
a

All'inizio di ogni anno scolastico il SIMUS, grazie al Progetto ESCAC, propone alle scuole di aderire ai percorsi offerti da ciascuno dei musei universitari. Se siete interessati, consultate le pagine dell'edizione del Progetto ESCAC relativa all'attuale anno scolastico.

Attività divulgativa: serate di osservazione guidata del cielo, visite dell'osservatorio

Per chiunque sia interessato all'astronomia e curioso di avvicinarsi al cielo stellato, l'osservatorio organizza, anche in collaborazione con altri enti e associazioni del territorio, conferenze, aperture dell'osservatorio e serate pubbliche di osservazione guidata del cielo.

L’Osservatorio è disponibile a ospitare gruppi di persone interessate in visita.

Per tutte le attività su richiesta, il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente ha previsto un tariffario che prevede il pagamento di una quota in base ai servizi prestati dal personale dell’Osservatorio. 

Se desiderate organizzare un evento a carattere astronomico, contattate il responsabile:
Alessandro Marchini (E-mail: marchini@unisi.it, Tel. 0577 232.331)

Attività di ricerca
Curva di luce e modello di una stella binaria ad eclisse

Le competenze acquisite nell’uso della tecnica fotometrica grazie alla collaborazione con astrofili e professionisti di tutto il mondo, ha dato all’Osservatorio la possibilità di contribuire alla ricerca scientifica nei settori degli asteroidi, delle stelle variabili, dei pianeti extrasolari e nella sorveglianza ottica di nuclei galattici attivi.

I dati raccolti nel corso delle sessioni osservative sono resi disponibili nei più importanti database internazionali e sono frequentemente utilizzati nella pubblicazione di articoli su riviste di assoluto rilievo scientifico. 

Dove siamo

L'Osservatorio Astronomico si trova nella zona Sud di Siena, all'interno del Complesso Universitario di Porta Romana (ex ospedale psichiatrico), con accesso da Via Roma 56.

Coordinate geografiche (Latitudine Longitudine):
43°18'45" N 11°20'12" E
(43.3125 N   11.3367 E) 

Contatti
Esempi di immagini astronomiche

Università di Siena
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente

Osservatorio Astronomico

c/o Sezione di Fisica
Via Roma 56 – 53100 Siena

Referente: Alessandro Marchini
Tel. 0577 232331

E-mail personale: marchini@unisi.it 
E-mail Osservatorio: astro.unisi@gmail.com