
Presentazione
Dalla passione per l'Astronomia nasce nel 2004 l'Osservatorio Astronomico dell'Università degli Studi di Siena che, presso il complesso universitario di Porta Romana, raccoglie la strumentazione e le persone che negli anni ‘90 fondarono nel Chianti la prima struttura osservativa di ateneo.
Questo è un luogo dove poter osservare, studiare e riflettere sui misteri dello spazio profondo, spesso celati all'occhio dell'uomo ma ben visibili con un'adeguata strumentazione.
Grazie al prezioso contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, tra il 2010 e il 2012 tale strumentazione è stata sostanzialmente rinnovata.
Attualmente l’Osservatorio è un laboratorio dove gli studenti universitari, ma anche quelli delle scuole superiori coinvolti nelle attività di orientamento, imparano a conoscere il cielo e ad usare gli strumenti e le più moderne tecnologie per il controllo remoto delle osservazioni e per l’acquisizione e l’analisi di immagini astronomiche.
Tali competenze permettono poi di condurre piccole esperienze di ricerca nel settore degli asteroidi, delle stelle variabili e dei pianeti extrasolari.

La Specola che ospita l'Osservatorio è una struttura sferica di 3 metri di diametro che, pur prossima alla città, gode di un buon cielo notturno da Est ad Ovest.
Il telescopio principale è un Maksutov-Cassegrain delle Costruzioni Ottiche Zen (D=32cm., F=1650mm.), posto su una montatura equatoriale alla tedesca Comec 10micron GM2000-QCI.
Per l’acquisizione delle immagini è usata una CCD Sbig STL-6303 (con sensore KAF-6303E da 3072 x 2048 pixels) dotata di ruota porta filtri, filtri fotometrici e per astro-imaging della Custom Scientific, focheggiatore Optec TCF-S e ruotatore di campo Optec Pyxis.
La cupola e tutta la strumentazione è completamente gestibile da remoto.

L’Osservatorio ospita gli studenti universitari nelle loro attività di laboratorio e di tirocinio, permettendo loro l’acquisizione di competenze di meccanica celeste, di elettronica e di acquisizione ed elaborazione dati.
Le attività di orientamento universitario offrono alle scuole superiori di Siena, Arezzo e Grosseto la possibilità di seguire percorsi formativi di carattere astronomico e di partecipare, anche da remoto, alle osservazioni scientifiche utilizzando la strumentazione dell’Osservatorio.
Ma la passione per il cielo inizia fin da piccoli! Per questo l’osservatorio offre attività e laboratori agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, purché vogliosi di acquisire conoscenze astronomiche e familiarità con la strumentazione.
Sono spesso organizzate, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio, serate pubbliche di osservazioni guidate, per permettere a chiunque di avvicinarsi al cielo stellato.
Siete quindi tutti invitati all'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, per ritrovarsi e condividere insieme il lungo viaggio dell'uomo nell'esplorazione dell'Universo.

L'Osservatorio propone attività rivolte agli studenti delle scuole superiori (anche come PCTO) con un percorso che permette agli studenti stessi di partecipare a delle autentiche attività di ricerca.
Le frontiere dell’Astrofisica nell’era digitale
Asteroidi, pianeti extrasolari, stelle variabili, nuclei galattici attivi: questi gli oggetti che è possibile studiare all'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, un autentico laboratorio didattico e di ricerca utilizzabile anche da remoto.
Gli studenti interessati saranno coinvolti in un percorso durante il quale impareranno a conoscere il cielo, gli strumenti per osservarlo e le tecniche utilizzate per la ricerca in ambito astrofisico e cosmologico.
I mesi migliori per svolgere le attività sono quelli tra novembre e marzo, quando è possibile iniziare le osservazioni nel tardo pomeriggio.
Durata dello stage: da concordare con l’organizzazione dello stage (consigliato un minimo di 15 ore). Numero massimo di studenti: 20.
Referente: Alessandro Marchini
E-mail: marchini@unisi.it / Telefono: 0577 232331

Come museo del SIMUS (Sistema Museale Universitario Senese), l'Osservatorio Astronomico propone attività didattiche alle scuole di ogni ordine e grado. Gli argomenti possono essere concordati direttamente coi docenti, e l'Osservatorio è fruibile anche da piccoli gruppi o da singoli studenti delle scuole superiori che vogliano cimentarsi nelle osservazioni o nella realizzazione di piccoli progetti di ricerca.
Questi i percorsi astronomici che possiamo svolgere con le scuole dell'Infanzia, le Primarie e le Secondarie di I e II grado del territorio.
- Esploriamo il Sistema Solare
Conosciamo da vicino il Sole, studiamone il moto apparente giocando con le ombre e usiamolo per trovare i punti cardinali.
Guardiamolo al telescopio, ma solo con opportuni filtri!
Studieremo i movimenti della Terra, col giorno, la notte, gli anni e le stagioni.
Voleremo poi sulla Luna, con le fasi che ce la mostrano diversa da una sera all’altra.
Arriveremo infine a dare un’occhiata agli altri ingredienti del Sistema Solare: pianeti, satelliti, asteroidi e comete.
Fascia scolastica di riferimento: scuola primaria e secondaria di primo grado. - Come funziona il cielo e come possiamo studiarlo?
Impariamo a orientarci osservando il moto apparente del Sole di giorno e la stella Polare di notte.
Troviamo i punti cardinali e impariamo a riconoscere le stelle più luminose e le loro costellazioni, così da apprezzare successivamente i cambiamenti del cielo ora dopo ora, notte dopo notte e stagione dopo stagione.
Useremo programmi di simulazione del cielo stellato, ma gli studenti saranno invitati a osservarlo coi loro occhi per cominciare un bellissimo viaggio tra stelle e pianeti.
Scopriremo infine come sono fatti i telescopi e come funzionano.
Fascia scolastica di riferimento: scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. - Un osservatorio... remoto!
L’Osservatorio Astronomico offre la possibilità di svolgere incontri da remoto, in teledidattica, con contenuti simili a quelli dei percorsi in presenza che saranno concordati con i docenti.
Sarà possibile anche assistere a una visita virtuale della cupola che ospita l’osservatorio con la descrizione degli strumenti presenti e del loro funzionamento.
Durante i mesi invernali, in orario serale, sarà inoltre possibile partecipare in collegamento remoto (anche da casa) a delle vere sessioni osservative, con l’acquisizione di immagini astronomiche che saranno proposte in diretta sullo schermo dei partecipanti.
Fascia scolastica di riferimento: scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per tutti i percorsi:
Referente: Alessandro Marchini
E-mail: marchini@unisi.it / Telefono: 0577 232331
Accessibilità ai disabili: totale per la parte teorica o per le attività all'aperto, parziale per la visita della cupola che ospita l'osservatorio, accessibile attraverso una stretta scala a chiocciola
All'inizio di ogni anno scolastico il SIMUS, grazie al Progetto ESCAC, propone alle scuole di aderire ai percorsi offerti da ciascuno dei musei universitari. Se siete interessati, consultate le pagine dell'edizione del Progetto ESCAC relativa all'attuale anno scolastico.
Per chiunque sia interessato all'astronomia e curioso di avvicinarsi al cielo stellato, l'osservatorio organizza, anche in collaborazione con altri enti e associazioni del territorio, conferenze, aperture dell'osservatorio e serate pubbliche di osservazione guidata del cielo.
L’Osservatorio è disponibile a ospitare gruppi di persone interessate in visita.
Per tutte le attività su richiesta, il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente ha previsto un tariffario che prevede il pagamento di una quota in base ai servizi prestati dal personale dell’Osservatorio.
Se desiderate organizzare un evento a carattere astronomico, contattate il responsabile:
Alessandro Marchini (E-mail: marchini@unisi.it, Tel. 0577 232.331)

Le competenze acquisite nell’uso della tecnica fotometrica grazie alla collaborazione con astrofili e professionisti di tutto il mondo, ha dato all’Osservatorio la possibilità di contribuire alla ricerca scientifica nei settori degli asteroidi, delle stelle variabili, dei pianeti extrasolari e nella sorveglianza ottica di nuclei galattici attivi.
I dati raccolti nel corso delle sessioni osservative sono resi disponibili nei più importanti database internazionali e sono frequentemente utilizzati nella pubblicazione di articoli su riviste di assoluto rilievo scientifico.

Università di Siena
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente
Osservatorio Astronomico
c/o Sezione di Fisica
Via Roma 56 – 53100 Siena
Referente: Alessandro Marchini
Tel. 0577 232331
E-mail personale: marchini@unisi.it
E-mail Osservatorio: astro.unisi@gmail.com