Geochimica Ambientale

L'Unità di Geochimica ambientale conduce da circa 30 anni ricerche nel campo della geochimica ambientale incentrate principalmente sullo studio dell'abbondanza, della distribuzione e del comportamento di elementi in traccia nell’ambiente di superficie. Queste ricerche riguardano geomateriali quali suolo, sedimento fluviale, acque superficiali e sotterranee, particolato atmosferico, nonché matrici biotiche (per es., piante coltivate e spontanee, bioindicatori) e prodotti alimentari (per es., miele, vino).

Linee di ricerca

Le principali linee di ricerca sono le seguenti.

1) Contaminazione da elementi potenzialmente tossici (per es., As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Sb e Zn) di suolo, sedimento fluviale, acque superficiali e sotterranee in aree urbane e in siti minerari, industriali ed agricoli.

2) Valutazione del fondo naturale di elementi potenzialmente tossici in geomateriali quali suolo e sedimento fluviale.

3) Abbondanza, distribuzione e comportamento di elementi in traccia nel suolo e nel sistema suolo-pianta con particolare interesse rivolto alla loro mobilità e biodisponibilità nel suolo e trasferimento alla biosfera sia in contesti naturali sia in siti contaminati.

4) Caratterizzazione geochimica di rocce, scarti minero-industriali e di estrazione da cava finalizzata alla determinazione dei livelli di elementi chimici critici e strategici (per es., Terre Rare).

5) Valutazione della qualità dell’aria e del suolo attraverso l’uso di bioindicatori quali licheni, lombrichi ed isopodi.

6) Caratteristiche chimiche (concentrazione di macro e micronutrienti ed elementi in traccia non essenziali), qualità e tracciabilità di alimenti di origine vegetale quali uva, vino, miele e cereali.

7) Utilizzo di nanoparticelle in applicazioni ambientali.

Collaborazioni
  • Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa
  • Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
  • Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università degli Studi di Pisa
  • Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia, Firenze (ex Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo)
  • Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)
Progetti di ricerca recenti
  • Vero Aglione della Valdichiana (VAV).” Progetto di ricerca (PS-GO 45/2017) finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (PSR-FEASR) 2014-2020.
  • “Sistema robotico di Campionamento e Analisi Laser in situ dei Materiali contenenti Amianto (BRIC CALMA)”. Progetto di ricerca finanziato dall’INAIL nell’ambito del bando BRiC 2019.
  • “Sistema inTEgrato per Lo studio del contenuto d'acqua in agricoLturA". Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando POR FESR TOSCANA 2014–2020.
  • “Sviluppo di un processo di sepARazione innovativo per la valorizzazione degli inerti contenenti materiali sTrategici per l'industria eUropea – ARTU’”. Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del PR FESR 2021/2027.
  • “CARG Foglio 307 - Roccastrada”. Progetto di ricerca finanziato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) nell’ambito del Progetto CARG - Cartografia Geologica e Geotematica.
Ricercatori coinvolti