Dottorato Fisica Sperimentale - Introduzione

Introduzione
 

Il Dottorato in Fisica Sperimentale ha sede presso la sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.

 

L’organo che delibera sulla programmazione e le attività formative del Corso di Dottorato è Il Collegio dei Docenti che è composto da professori e ricercatori dell’Università di Siena e da docenti e dirigenti di ricerca di università ed enti pubblici di ricerca italiani e stranieri. Il Coordinatore viene eletto dal Collegio ed ha il compito di organizzare le attività formative ed amministrative del dottorato.

 

L’accesso al Dottorato in Fisica Sperimentale avviene mediante concorso pubblico in cui ogni candidati, oltre ai titoli, deve presentare un progetto di ricerca rientrante nelle finalità della scuola. Una commissione formata da docenti del Dottorato esamina le richieste e formula una graduatoria di merito da cui venegono selezionati i vincitori della selezione. Ad ogni dottorando è assegnato dal Collegio dei Docenti un tutore che lo seguirà nel corso degli studi.

 

Rete europea

La Scuola di Dottorato in Fisica Sperimentale dell'Università di Siena è membro dell'International Doctorate Network for Particle, Astrophysics and Cosmology (IDPASC) una rete europea di università. In questo quadro, nell'ottobre 2013, il dottorato di ricerca ha ospitato l'IDPASC School on Frontier Detectors for High Energy and Astroparticle Physics.

 

Partnership internazionale

In vista di un newtwork europeo integrato per gli studi universitari, è stato firmato un accordo di partenariato tra la Scuola di Dottorato di Fisica Sperimentale di Siena e le seguenti Università:

  • Università Paris-Nord (XIII)
  • Istituto di elettronica - Accademia bulgara delle scienze (Sofia)

È attivo un accordo di ricerca per la ricerca sulle onde gravitazionali tra la Scuola di Dottorato di Fisica di Siena e l’ Istituto di tecnologia della California