
Beneficiario: Università degli Studi di Siena - DSFTA
ASSE Prioritario 1 “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione”
AZIONE 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”
Bando RS 2 2017 - Progetti di ricerca e sviluppo delle PMI
Codice progetto 7429.31052017.113000164
Partenariato con:
- Aerospazio Tecnologie S.R.L. (Capofila)
- Immobiliare Cerere S.R.L.
- CNR- Istituto di Fisica Applicata”Nello Carrara” - Firenze
- ATOMSENSORS S.R.L.
Durata: Luglio 2018 - Gennaio 2020

L'Università degli Studi di Siena, assieme ad altre istituzioni di Ricerca Universitari e non, ha costituito presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche il "Centro di Microzonazione Sismica". Si tratta di una struttura nata per fungere da riferimento scientifico per Enti territoriali e nazionali implicati nelle attività di riduzione del rischio sismico attraverso interventi di pianificazione territoriale e di preparazione all'emergenza. All'interno del Centro, l'Ateneo di Siena è rappresentato dai Proff. Albarello e Fantozzi del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Studio idrogeologico e la modellazione numerica dell’acquifero del fiume Roja dalla confluenza con il Fiume Bevera alla Foce.
Collaborazione con l'industria aerospaziale AEROSPAZIO srl per lo sviluppo di un sistema di fotorivelatori e imaging laser per la caratterizzazione delle prestazioni di sistemi di propulsione ionici per missioni nello spazio.
Definizione del modello concettuale dell’acquifero del F. Roja interessato dagli emungimenti a scopo idropotabile, nel territorio del comune di Ventimiglia. Fase di pre-processing dei dati.
Approfondimento delle conoscenze idrogeologiche e geologico-stratigrafiche dell'acquifero della Montagnola Senese.
Affidamento di uno studio che individui, attraverso un modello di indagine scientifica, i rischi di inquinamento, le eventuali azioni e limitazioni conseguenti allo sfruttamento delle risorse geotermiche nell’area amiatina.
Lekton.AI
Lekton.AI è uno Spin-off Accademico dell'Università di Siena costituito nel 2024 il cui obiettivo è quello di fornire soluzioni basate sulla Inteligenza Artificiale Generativa, come:
- algoritmi complessi per ricerche intelligenti;
- assistenti virtuali;
- soluzioni di IoT e AI Generativa;
- consulenza strategica;
- gestione del cambiamento;
- comeptenze generative.
Lekton.AI web site: http://www.lekton.ai/