Public Engagement

Il DSFTA è impegnato nel trasferimento al pubblico dei risultati della ricerca scientifica, promuovendo l'innovazione tecnologica e recependo le istanze della società su temi come sostenibilità, economia circolare e protezione ambientale. Organizza incontri tematici e attività didattico/divulgazione rivolte a scuole, università, professionisti, aziende e anche per il pubblico. Incontri e attività che mirano ad instaurare un rapporto continuativo con la società e a consolidare le relazioni con imprese e istituzioni.

Uno strumento consistente per documentare l’impegno del Dipartimento nell’ambito della divulgazione è la piattaforma che l’Ateneo ha dedicato alla raccolta di tutte le iniziative di Terza Missione, alle quali il Dipartimento contribuisce in maniera molto consistente. A titolo di esempio, nel triennio 2022-2024 sono state svolte circa 350 attività: divulgazione scientifica, iniziative di coinvolgimento di cittadini e delle scuole nella ricerca, eventi culturali di pubblica utilità e iniziative collegate all’Agenda ONU 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Alcune di queste attività hanno anche arricchito il programma di Bright Night – Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, cui il Dipartimento ha sempre tradizionalmente partecipato coinvolgendo direttamente il pubblico con attività esperienziali. 

Nel Dipartimento hanno la loro sede anche tre Musei (Museo di Scienze della Terra, Collezioni di Strumenti di Fisica, Osservatorio astronomico) che in maniera autonoma o coordinata offrono il loro ampio contributo per iniziative divulgative e didattiche rivolte anche alle scuole di ogni ordine e grado. L’Osservatorio astronomico, in particolare, svolge attività di ricerca e ha un forte appeal su pubblico e scuole. La comunicazione è affidata anche a pagine Facebook e Instagram.