Montalbano Angela Vera

Curriculum Vitae e Pubblicazioni
FPP12 Udine 2011

ANGELA VERA MONTALBANO

e-mail MONTALBANO@UNISI.IT

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE_______________                                                                  

 

Dottorato in Ricerca in Fisica, Università di Milano, a. a. 1986/87 – 1989/1990, conseguito il 30 ottobre 1990, con una tesi dal titolo Studio della simmetria chirale nel modello di Schwinger.

 

Laurea in Fisica, Università di Pisa, a. a. 1980/81 – 1985/86, conseguita  il 14 ottobre 1986, con una tesi dal titolo Anomalie chirali nelle teorie di gauge.

 

Corso di Perfezionamento in Fisica, Università di Pisa, a. a. 1993/94.

 

Borsa post-doctoral dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso la sezione di Pisa,  1991 - 1992.

 

Borsa della Fondazione "Angelo Della Riccia" per trascorrere un anno presso il Dipartimento di Fisica  dell'Università di Innsbruck, 1991

 

Visiting Scientist: Department of Physics, University of Alberta, Edmonton, Canada,

 

Scuole Internazionali e Nazionali

Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Sestri Levante (Italia), X Scuola Nazionale di Scienze dei Materiali, Nanomeccanica e tribologia, 4 – 8 ottobre 2004

Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Sestri Levante (Italia), X Scuola Nazionale di Scienze dei Materiali, Fondamenti della scienza dei materiali, 27 settembre – 2 ottobre 2004.

Les Houches Physics School, Les Houches (Francia), Trapped particles and fundamental physics, NATO School, 23 maggio – 2 giugno 2000.

University of Graz, Schladming (Austria), Recent aspects of quantum fields, 27 febbraio - 8 marzo 1991.

University of Graz, Schladming (Austria), Fields and Particles, 1 - 10 marzo 1990.

Centro per la Cultura Scientifica "Ettore Majorana", Erice (Italia) Constructive quantum field theory II, Scuola NATO, 1 -15 luglio 1988.

University of Montréal (Canada), Methods in field and string theories, Scuola NATO, 6 - 24 giugno 1988.

 

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA_______________                                                                                                         

 

        Fisica teorica. Anomalia chirale: possibile realizzazione di una teoria anomala consistente, modello di Schwinger chirale, formalismo Hamiltoniano, tecnica di bosonizzazione in due dimensioni.

        Fisica teorica. Metodi non perturbativi di teoria dei campi: violazione delle proprietà di cluster in modelli bidimensionali.

        Fisica teorica assiomatica: nuova formulazione del teorema di Goldstone nell’approccio assiomatico del modello di Schwinger, definizione di limite in uno spazio con metrica indefinita, realizzazione dello spazio di Hilbert in una teoria in cui sono presenti dei campi di gauge, realizzazione di Krein dello spazio di Hilbert di un campo scalare libero privo di massa in due dimensioni, teorema di Stone.

        Fisica dell’interfaccia solido-gas: studio di sistemi formati da un metallo di transizione e idrogeno, elaborazione e interpretazione dei dati derivanti da esperimenti su sistemi nichel – idrogeno e leghe di nichel – idrogeno, assorbimento di idrogeno da parte del metallo, produzione di neutroni, produzioni di radiazione gamma a varie energie, produzione di eccesso di calore.

        Scienza dei materiali: analisi superficiali di campioni metallici con tecniche di microscopia elettronica a scansione con microsonda a raggi X, realizzazione di un modello che permette di discriminare la comparsa di nuovi elementi sulla superficie rispetto al bulk.

        Biofisica: tecniche di microscopia necessarie ad individuare variazioni di funzioni cellulari indotte da applicazioni di campi elettrici e magnetici su culture cellulari di cellule tumorali e normali umane.

        Didattica della fisica: problematiche relative alla formazione degli insegnati di fisica delle scuole superiori, con particolare riguardo alla possibilità di trasmettere concetti complessi su argomenti di fisica moderna e contemporanea a studenti privi di una adeguata formazione di matematica e fisica, ricerca didattica in collaborazione con insegnanti per migliorare l'insegnamento della fisica e della matematica nella scuola riformata e sulle problematiche relative all'efficacia dei corsi introduttivi di fisica e di laboratorio nei corsi di laurea, recupero delle competenze in ingresso nei corsi di laurea scientifici con metodologie innovative.

 

ATTIVITA' DIDATTICA_______________                                                                                                            

 

Ha ottenuto incarichi di insegnamento nell'ambito della fisica a partire dall'a.a. 1996/97, nel corsi di laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate, in Matematica,  in  Scienze Ambientali, in  Scienze Biologichedi LS in Fisica Sperimentale e nel Diploma Universitario di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell'Università di Siena.

E' stata docente della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS Toscana, sede di Siena) nell’indirizzo Fisico-Informatico-Matematico dal 2000/01 al 2007/09, e in tutti gli altri percorsi di abilitanti attivati presso l'Università di Siena (TFA, PAS, PF24 e PF60). Dal 2010 è docente del Master di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento dell'Università di Udine sia per corsi in presenza che online. Dal 2023 coordina i corsi PNRR Orientamento per il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente ed è responsabile della realizzazione di alcuni corsi.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI_______________                                                                                               

 

Dopo alcuni anni in cui ha fatto ricerca in ambito fisico con posizioni a tempo determinato, dal 2003 è attiva come fisico nel settore ricerca prima nel Dipartimento di Fisica dell'Università di Siena e poi nel Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente.

Nel 2000 ha vinto un concorso per insegnare scuola superiore dove è stata confermata in ruolo nel 2003, posizione che ha lasciato preferendo lavorare in ambito accademico.

E' stata responsabile tecnico dei laboratori FASEC e dei laboratori di ottica quantistica e dal 2007 è responsabile anche scientifico del Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica e Scienze Integrate.

Ha partecipato al Progetto Lauree Scientifiche (PLS) fin dalle fasi iniziali e ne ha promosso le attività nel passaggio da progetto a piano nazionale,  diventando Coordinatore del Tavolo tecnico regionale PLS presso l'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.

Dal 2016 è coordinatore del gruppo interdisciplinare del PLS senese e dall'anno successivo responsabile della Collezione di Strumenti di Fisica e membro del consiglio direttivo del sistema museale universitario senese (SIMUS).

Per promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti di fisica, ha fondato la sezione di Siena dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica organizzandone le attività e promuovendo la partecipazione attiva degli insegnanti al PLS e ad altri eventi quali La notte dei ricercatori o workshop organizzati durante i congressi nazionali dell'AIF.

Dal 2017 al 2023 è stata membro del Consiglio Direttivo dell'AIF e dal 2018 al 2023 è diventata Direttore Responsabile della rivista La Fisica nella Scuola e attualmente è vice-direttore.

Nel 2018 è diventata Accademico corrispondente dell'Accademia dei Fisiocriti.

Dal 2019 è responsabile locale  della sezione INFN di Pisa per il progetto RadioLab.

Dal 2023 collabora col progetto Lab2Go per le scuole della Toscana del Sud.

Dal 2022 è responsabile locale del PLS-Fisica  dell’Università di Siena.

 

Organizzazione Congressi, Convegni, Corsi di Perfezionamento, Scuole________

Scuola estiva PLS per insegnanti abilitati La scienza in 4D. 8 edizioni dal 2016 al 2024

Scuola estiva di fisica. 17 edizioni dal 2006 al 2024

Convegni PLS: Workshop PLS-Fisica (2010), Vetrina PLS: da Progetto a Piano (2010), L'insegnamento della matematica e della fisica nei licei riformati: orientamento, formazione, aggiornamento (2011)

Corso di Perfezionamento per Insegnanti Abilitati Percorsi didattici di Fisica e Matematica: modelli, verifiche sperimentali, statistica. Corso annuale: 4 edizioni dal a.a. 2004/05 all’a.a. 2007/8

Membro del Local Organizing Committee dell’ECAMP VI, Siena 14 – 18 luglio 1998.

 

Ricerca
Didattica

Incarichi di insegnamento nell'ambito della fisica a partire dall'a.a. 1996/97, nel corsi di laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate, in Matematica,  in  Scienze Ambientali, in  Scienze Biologichedi LS in Fisica Sperimentale e nel Diploma Universitario di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell'Università di Siena.

E' stata docente della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS Toscana, sede di Siena) nell’indirizzo Fisico-Informatico-Matematico dal 2000/01 al 2007/09, e in tutti gli altri percorsi di abilitanti attivati presso l'Università di Siena (TFA, PAS, PF24 e PF60). Dal 2010 è docente del Master di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento dell'Università di Udine sia per corsi in presenza che online. Dal 2023 coordina i corsi PNRR Orientamento per il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente ed è responsabile della realizzazione di alcuni corsi.