Mercoledì, 19 Giugno, 2013 - da 10:15 a 17:30
ELEMENTI, VINCOLI E PROBLEMATICHE PER LA SCELTA DI UN MODELLO DIRIFERIMENTO PER LA DINAMICA DEL SISTEMA TIRRENO-APPENNINO-ADRIATICO NEL QUADRO DELL'EVOLUZIONE DEL MEDITERRANEO.
MERCOLEDI' 19 GIUGNO P.V., ORE 10,15,
PRESSO L'AULA STORICA DELDIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
VIA LATERINA 8, SIENA
Il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, insieme alla Scuola di Dottorato in Scienze Ambientali, Polari e della Terra dell'Università di Siena, organizzano la Giornata di Studio dal titolo:
"Elementi, vincoli e problematiche per la scelta di un modello di riferimento per la dinamica del sistema Tirreno-Appennino-Adriatico nel quadro dell'evoluzione del Mediterraneo"
(organizzatori responsabili: Prof. Enzo Mantovani e Prof. Enrico Tavarnelli)
(organizzatori responsabili: Prof. Enzo Mantovani e Prof. Enrico Tavarnelli)
Programma:
- 10,15 Introduzione (E. Mantovani, Dip. SFTA, Università di Siena);
- 10,30 Evoluzione del sistema Tirreno-Appennino-Adriatico: principali vincoli e ricerca del modello geodinamico più realistico (M. Viti, Dip. SFTA, Università di Siena);
- 11,30 Riconoscimento del quadro sismotettonico attuale (E. Mantovani, Dip. SFTA, Università di Siena);
- 12,30 Discussione aperta a tutti i partecipanti sui possibili modelli geodinamici.
- 13,30 Pausa Pranzo
- 14,30 Alcune considerazioni sulla Tettonica della zona Alpino-Padana (S.Seno, Università degli Studi di Pavia);
- 15,00 Alcune considerazioni sulla Tettonica dell'Appennino centrale (F.Calamita, Università di Chieti);
- 15,30 Alcune considerazioni sulla Tettonica dell'Appennino meridionale (E. Tavarnelli, Dip. SFTA, Università di Siena);
- 16,00 Discussione aperta sulle implicazioni dei vincoli presentati e indicazioni sul modello geodinamico più plausibile;
- 17,30 Conclusione dei lavori.
La Giornata di Studio è rivolta ed aperta a tutti gli interessati.
Studenti di primo e di secondo livello, Dottorandi, Docenti, Assegnisti, Contrattisti e Collaboratori sono caldamente invitati a prendere parte all'iniziativa. E' auspicata la più ampia partecipazione.