
Sabato 7 marzo 2015, ore 11:00
Inaugurazione dell’esposizione temporanea
PIANOSA- NASCITA DI UN’ISOLA
Diciannove milioni di anni di storia geologica. Dalle prime rocce alla migrazione dei cervi nell’ultimo periodo glaciale.
La mostra, realizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ricostruisce la storia geologica dell’isola di Pianosa attraverso l’esposizione di rocce e fossili che testimoniano il susseguirsi di eventi che interessarono l’area dell’isola a partire dall’età delle prime rocce affioranti (diciannove milioni di anni fa) fino all’ultimo periodo glaciale. Una sezione dell’allestimento è dedicata ai risultati delle campagne di scavo condotte dal 2012 al 2014 alla Grotta di Cala di Biagio, dove sono stati recuperati resti di vertebrati fra cui alcuni crani di cervi. Animali che giunsero sull’isola quando essa era collegata al continente a seguito dei forti abbassamenti del livello del mare connessi alle fasi glaciali dell’alto Quaternario.
In occasione della giornata inaugurale è prevista una visita guidata alla mostra tenuta da Luca Foresi.
Orario di apertura
7 marzo -15 maggio 2015: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
In occasione della Festa Dei Musei Scientifici di Sabato 16 maggio la mostra resterà aperta nel seguente orario: 9.00 - 17.00.
La prenotazione è necessaria solo per i gruppi, contattando i seguenti numeri: 0577 233839/ 320 7142704
Sede Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente -Via Laterina 8, Siena.
Responsabile: Dr. Luca Maria Foresi