La sezione di Siena dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, in collaborazione col Piano Nazionale Lauree Scientifiche, ha organizzato il quarto Pomeriggio a Fisica. L'appuntamento è per lunedì 28 aprile alle ore 16.00 in aula 5 presso la sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, in Via Roma 56 (complesso universitario di Porta Romana).
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2014 come Anno Internazionale della Cristallografia (IYCr2014), a 100 anni dal conferimento del premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli.
In occasione del IYCr2014, la Prof.ssa Nadia Robotti del Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova terrà una conferenza dal titolo
La scoperta della diffrazione dei Raggi X: dai cristalli al DNA.
Cento anni fa una catena di brillanti esperimenti e geniali intuizioni ha aperto la strada alla possibilità di comprendere le proprietà delle sostanze attraverso la visualizzazione della struttura tridimensionale delle molecole.
Il 21 aprile 1912 Max Von Laue e due suoi giovani assistenti illuminarono con raggi X un cristallo di blenda, un minerale costituito da solfuro di zinco, e scoprirono che i raggi venivano deviati in una serie di macchie scure su una lastra fotografica. La comprensione di questi esperimenti ha portato alla nascita della cristallografia moderna.
La cristallografia ha portato la visione molecolare nella scienza, ha popolato di immagini e strutture la fisica dello stato solido aprendo nuovi settori di studio, ma il suo apporto è fondamentale in molte altre scienze quali la mineralogia, la chimica moderna, la biologia molecolare, le scienze farmaceutiche.
La Prof.ssa Nadia Robotti si occupa di Storia della Fisica Atomica, della Meccanica Quantistica, della Fisica Nucleare e della Strumentazione Scientifica. Dal 1987 al 1998 è stata membro del Comitato Nazionale di Coordinamento del C.N.R. per la Storia della Fisica, e della Commissione Nazionale di Studio del C.N.R. per la Storia della Fisica e dell'Astronomia. E' membro fondatore della Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Dal 1990 è responsabile del Centro Sistema Museale della Regione Liguria per la salvaguardia del patrimonio storico-scientifico delle scuole e di altre istituzioni culturali della Regione Liguria. Dal 2007 è membro dell’Académie Internationale d’Histoire des Sciences di Parigi. Nel 2008 le è stato conferito il premio per la Storia della Fisica della Società Italiana di Fisica per il volume "Ettore Majorana. Aspects of his Scientific and Accademic Activity" edito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (2008).
Dal 2012 è vice Direttore de Il Giornale di Fisica, edito dalla Società Italiana di Fisica.
La conferenza è pubblica e aperta a tutti gli interessati.
