Progetto "SOVRANO" - Un'Idea per Andraikiba

Giovedì, 2 Marzo 2017
30 Aprile 2017

CONCORSO PER PREMIO DI STUDIO DA UTILIZZAR PER UN PROGETTO DI STAGE/TESI IN MADAGASCAR

Il Corso Laurea Magistrale in Geoscienze e Geologia Applicata (Università degli Studi di Siena), in collaborazione con l'associazione SUNRISE ONLUS, dell'Università Siena indice un concorso per la migliore idea relativa ad un progetto finalizzato al miglioramento della disponibilità idrica della Missione delle Suore Orsoline di Verona presso ANDRAIKIBA in Madagascar.
L'idea progettuale dovrà indicare delle soluzioni che permettano di disporre di risorse idriche finalizzate alla conduzione della missione di ANDRAIKIBA, per quanto attiene sia l'utilizzo domestico che la coltivazione di prodotti agricoli e dell'allevamento. I progetti presentati dovranno rispettare i seguenti elementi di valutazione:
1.    Il progetto dovrà indicare delle soluzioni tecniche compatibili e sostenibili con la realtà della missione e del contesto tecnico/economico in cui essa è inserita, ipotizzando che per l'eventuale realizzazione del progetto ed il suo avviamento sia possibile utilizzare la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena, l'associazione SUNRISE ONLUS e l'Ordine Suore Orsoline - Figlie di Maria Immacolata - Verona (aventi sede sia in Italia che in Madagascar).
2.    Gli estensori del progetto dovranno essere due studenti dell'Università degli Studi di Siena, di cui uno sia iscritto ad uno dei corsi di studio in Geologia (sia Laurea Triennale che Magistrale).
3.    Il progetto dovrà sviluppare, in forma essenziale di schema, tutte le soluzioni concettuali che tecnologiche proposte (es. valutazioni quantitative delle risorse idriche gestite, impiantistica di trattamento e sollevamento, metodi di stoccaggio, condotte destinate all'irrigazione, impiantistica di irrigazione). Orientativamente le soluzioni proposte non dovranno avere un costo complessivo di realizzazione relativo ad attrezzature e materiali costruttivi non superiore ai 10.000 euro; per quanto attiene ai tali costi basarsi sui prezzi di mercato correnti in Italia.
4.    Particolare importanza verrà assegnata alla indicazione della tipologia dei dati su cui il progetto intende basarsi, alla relativa metodologie di raccolta ed alla sostenibilità delle soluzioni proposte dal punto di vista economico e di affidabilità di gestione nel contesto di riferimento.
5.    Il progetto dovrà fornire indicazioni sulle modalità di realizzazione indicando schematicamente le tipologie di professionalità coinvolte, la tempistica ed i costi.
6.    Il progetto dovrà fornire indicazioni anche sulle modalità di informazione e disseminazione dei risultati tramite realizzazione di story map e applicazioni GIS online.
7.    I dati essenziali sul fabbisogno idrico della Missione di ANDRAIKIBA sono resi disponibili in base ad un recente censimento realizzato nel gennaio 2017. Per altre informazioni sarà possibile consultare Ordine della Suore Orsoline di Verona (Sr. Luciana)
8.    Il miglior progetto verrà premiato con un importo di euro 500,00 (cinquecento/00) procapite che i vincitori dovranno utilizzare come rimborso delle spese sostenute per svolgere uno periodo di studio (stage) presso ANDRAIKIBA, relativo alle prime fasi di indagine e realizzazione del progetto, la cui data di svolgimento dovrà essere definita in accordo con l' Ordine della Suore Orsoline di Verona. L'utilizzo della cifra indicata dovrà rispettare le regole previste dall'Università degli Studi di Siena per questa tipologia di attività (Riferimento Direttore Amministrativo del DSFTA Dr. Franco Galardi).
9.    I progetti dovranno essere presentati via email al Prof. P.L.Fantozzi entro il 30 aprile 2017 e la dichiarazione dei vincitori avverrà durante la giornata dedicata al Prof. Marco Meccheri, il 28 giugno 2017, presso il Complesso Didattico del Laterino (Università di Siena).
10.    I membri della Commissione di valutazione dei progetti presentati sono: P.L. Fantozzi, F. Chiereghin, Sr. L. Spada, don V. Giglio, G. Belardi, R. Rigati, F. Galardi.