In ricordo del Prof. Umberto Pieruccini

Giovedì, 12 Gennaio 2023
Mauro Coltorti scrive questo ricordo di Umberto Pieruccini, nostro docente per molti anni e padre del nostro collega ed amico Pierluigi.
"Benioff, concerto per piano ed archi", illustrazione di Umberto Pieruccini
E' scomparso ieri all'età di 90 anni il Prof. Umberto Pieruccini, padre del nostro collega ed amico Pierluigi Pieruccini e nostro docente per molti anni.
Umberto Pieruccini è stato, prima di tutto, un gentleman di quelli che sono sempre più rari. Sempre disponibile e cordiale verso i colleghi e gli studenti a cui non lesinava mai consigli. Fondamentali i suoi lavori di geologia classica che hanno evidenziato l’estrema complessità della paleo-geografia giurassica e della diversificazione delle sequenze deposizionali con importanti implicazioni sull’assetto tettonico coevo ma anche su quello successivo. Implicazioni notevoli anche per le ricerche idriche e di idrocarburi.
È stato uno dei pionieri della foto interpretazione prima e del telerilevamento poi portando con passione queste discipline all’Università di Camerino e poi in quella di Siena.
Fu tra i primi ad occuparsi di grandi frane e della loro pericolosità aprendo la strada ad un settore di indagine ancora in completo sviluppo e di estrema importanza in un paese fragile come l’Italia, dove i terremoti sono all’ordine del giorno è dove i piani regolatori interessano delle aree limitate che talora impediscono di comprendere la complessità ed estensione dei fenomeni. Lavorò in paesi in Via di Sviluppo (Somalia, Angola, ecc.) mettendo la sua conoscenza ed esperienza a disposizione di giovani che avrebbero guidato le scelte di sviluppo  del proprio paese.
Di rilievo anche la sua vena artistica, sconosciuta ai più, dove con bozzetti schematici ma di pregio, i modelli geologici più noti venivano con estrema ironia comparati con eventi reali o ipotetici.
Ci sei mancato quando sei andato in pensione e ci mancherai ora.
 
Mauro Coltorti