
Il gruppo di ricerca “Plastic Busters – Biomarkers Laboratory” (https://plasticbusters.unisi.it/) è coinvolto in progetti e studi mirati allo sfruttamento sostenibile delle risorse alieutiche e nella ricerca di applicazioni di soluzioni sostenibili in acquacoltura.

In particolare il gruppo di ricerca si occupa di:
a) valutare l’accumulo di contaminanti emergenti e di microplastiche in specie con alto valore ecologico e commerciale destinate al consumo umano
b) effettuare programmi di studio e monitoraggio, insieme ai pescatori di varie marinerie italiane e mediterranee, dei rifiuti marini sul fondo e valutare gli effetti sulle risorse (
c) studiare soluzioni alternative per la riduzione del marine litter generato dalle attività di mitilicoltura, valutando l’applicazione di polimeri alternativi alla plastica convenzionale e valutandone la biodegradabilità in ambiente marino e i loro potenziali effetti ecotossicologici su organismi target
d) valutare gli effetti di microplastiche e composti distruttori endocrini in grandi pesci pelagici (es. tonno e pesce spada)