Geologia strutturale e tettonica

Il Personale di Ricerca si occupa di vari aspetti che riguardano la deformazione della litosfera e della crosta, con particolare attenzione ai livelli superiori della crosta continentale ed alla deformazione dei prismi di accrezione. Le linee di ricerca perseguite dal Personale riguardano le seguenti tematiche:

  • Anatomia ed evoluzione delle catene collisionali, con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino e dal sistema Alpi-Appennino, ma anche da altri sistemi e contesti orogenici fossili ed attivi;
     
  • Evoluzione dei settori interni delle catene collisionali, con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino settentrionale e dal settore interno del sistema varisico della Sardegna;
     
  • Evoluzione dei sistemi collisionali antartici, con particolare attenzione rivolta alle catene originatesi durante l'Orogenesi di Ross;
     
  • Evoluzione delle suture ofiolitiche e delle loro coperture sedimentarie, con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino tosco-ligure;
     
  • Evoluzione dei nuclei metamorfici delle catene collisionali, con esempi provenienti prevalentemente dal metamorphic core-complex delle Alpi Apuane;
     
  • Evoluzione dei sistemi distensivi e sviluppo dei bacini tardo/post-orogenici, con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino toscano e lucano;
     
  • Anatomia ed evoluzione deformativa dei settori interni delle catene collisionali, con esempi provenienti prevalentemente dalla strutturazione delle unità metamorfiche e non-metamorfiche dell'Appennino toscano;
     
  • Stile ed evoluzione deformativa delle unità di copertura dei sistemi collisionali, con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino umbro-marchigiano;
     
  • Architettura ed evoluzione dei sistemi catena-avanfossa-avampaese, con esempi provenienti soprattutto dai settori adriatici dell'Appennino centrale;
     
  • Evoluzione deformativa delle catene originatesi attraverso i processi di tettonica da inversione (inversion tectonics), con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino settentrionale (Toscana, Umbria, Marche) e Meridionale (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia);
     
  • Tettonica e deformazione obliqua, transpressiva e transtensiva (transpressional/transtensional tectonics), con esempi provenienti prevalentemente da sistemi orogenici transpressivi attuali (es. Coast Ranges californiane) e da analoghi fossili (es. Southern Uplands Terrane scozzese ed irlandese, Catena orogenica dell'Arcipelago delle Isole Svalbard);
     
  • Tettonica attiva, neotettonica e sismotettonica (active tectonics/neotectonics/seismotectonics), con esempi provenienti prevalentemente dall'Appennino settentrionale e meridionale e da analoghi attivi (San Andreas Fault System californiano; Faglia Nord-Anatolica, Turchia);

 

  • Geologia strutturale, storia ed evoluzione dei campi geotermici, con esempi provenienti dall'Appennino, dalla Turchia e dal Wyoming (USA);

 

  • Geologia degli Idrocarburi, con studi sulla geometria delle trappole e sullo stato di fratturazione delle rocce-serbatoio;

 

  • Meccanica delle rocce, con enfasi sulle proprietà meccaniche e reologiche, sullo sviluppo e sull'evoluzione delle rocce di faglia. 
Ricercatori coinvolti