
La nostra ricerca si concentra su diverse aree della fisica teorica e sperimentale, toccando sia aspetti fondamentali che applicati.
Studiamo, modelliamo e applichiamo una varietà di fenomeni fisici, in particolare quelli influenzati da campi magnetici e quelli in cui la fisica quantistica consente lo sviluppo di sensori ad alte prestazioni.
Inizialmente focalizzato sullo sviluppo di magnetometri atomici, il nostro lavoro si è progressivamente ampliato fino a includere lo studio della dinamica dei sistemi atomici in campi dipendenti dal tempo, attraverso ricerche teoriche ed esperimenti basati su Floquet engineering.
I sensori quantistici magnetici sviluppati dal nostro gruppo sono in grado di rilevare segnali estremamente deboli, come quelli prodotti da attività biomagnetiche o da nuclei magnetizzati in esperimenti di risonanza magnetica nucleare e imaging a campi ultra-bassi.
Per migliorare le prestazioni dei sensori, abbiamo messo a punto tecniche avanzate per controllare e stabilizzare il campo magnetico ambientale.
Oltre alla magnetometria atomica, stiamo esplorando ed applicando altri fenomeni magnetici e diversi tipi di sensori magnetici.
Il nostro gruppo collabora con ricercatori che utilizzano la spettroscopia laser per caratterizzare dispositivi di propulsione elettrica destinati ad applicazioni aerospaziali.
Argomenti di Ricerca
- Sensori quantistici
- Floquet Engineering
- NMR a campo ultra debole
- Magnetocardiografia
- Altre applicazioni magnetometriche
- Caratterizzazione spettroscopica di plasmi di interesse aerospaziale
INO-CNR (Pisa)
DF- University of Pisa (Pisa)
Aerospazio Tecnologie (Rapolano SI)
IE-BAS Sofia (BG)