Preferibilmente un mese prima della conclusione del triennio, previo parere favorevole del tutore, i dottorandi presentano al Collegio la richiesta di ammissione all’esame finale. La richiesta deve essere corredata di una relazione finale sulle attività svolte (vedi fac-simile scaricabile), di un abstract e della tesi (in lingua italiana o inglese, altre lingue richiedono un'autorizzazione da parte del Collegio dei docenti; vedi fac-simile di frontespizio scaricabile). La tesi sarà valutata da almeno due esperti di elevata qualificazione, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di dottorato. I valutatori, designati dal Collegio dei Docenti, esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi, se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.
La Commissione esaminatrice della prova finale è nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei docenti ed è composta da almeno 3 membri, dei quali almeno due non devono far parte del Collegio e devono appartenere ad università italiane o straniere, diverse dall’Università di Siena.
Formattazione della tesi: formato A4, fronte-retro, dimensione del carattere 12 pt (o 11 pt), interlinea singola o 1,5, firme del candidato e del tutore sul frontespizio.
ATTENZIONE alla nuova procedura di deposito su USiena Air a partire da giugno 2020: Il dottorando almeno 10 giorni prima della discussione della tesi dovrà procedere a depositare nell’Anagrafe della ricerca d’Ateneo USiena Air (https://usiena-air.unisi.it/?locale=it) una copia elettronica della tesi di dottorato da lui firmata digitalmente su documento in formato pdf/a (idoneo alla conservazione digitalel). Pertanto, ove sprovvisto di firma digitale, il dottorando dovrà procedere preventivamente ad acquistarne una.
E' preferibile che la richiesta di ammissione all'esame finale sia presentata un mese prima della conclusione del dottorato.