Dottorato in Scienze e tecnologie ambientali, geologiche e polari

Le problematiche connesse con la gestione delle risorse naturali, l’impatto del loro utilizzo, i rischi naturali ed i cambiamenti climatico-ambientali richiedono un approccio globale ai fenomeni e ai processi.

Il Dottorato in Scienze e tecnologie ambientali, geologiche e polari ha una forte connotazione inter- e multidisciplinare (settori scientifico disciplinari delle aree CUN 03, 04, 05 e 07) e si propone di fornire una formazione post-laurea di alto livello nelle ricerche, sia di base che applicate, rivolte allo studio del funzionamento e delle interazioni tra i diversi comparti della Terra, le quali trovano una sintesi nella cosiddetta Earth System Science.

Il Corso di dottorato è articolato in modo da costituire la naturale continuazione per i laureati provenienti dalle Lauree Magistrali LM75 (es. Laurea Magistrale di Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale) e LM74 (es. Laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche o Laurea magistrale in Geoscienze e geologia applicata), ma può rappresentare uno sbocco culturale anche per i laureati in Biologia, Economia Ambientale, Diritto per la sostenibilità e la sicurezza, Diritto dello sviluppo sostenibile, Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio, Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e affini.

Ispirandosi alla Carta Europea dei Ricercatori, il Dottorato si propone di contribuire alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e della Ricerca, formando ricercatori di elevata qualificazione, in grado di operare autonomamente nei laboratori di Università ed enti pubblici e privati di ricerca.

 

Sbocchi professionali

Tra i principali sbocchi professionali vi sono le attività di ricerca in enti pubblici e privati, l’attività libero- professionale, l’impiego in agenzie per la gestione e la tutela del territorio e dell’ambiente, in aziende di ricerca e servizi qualificati che operano nei settori delle scienze della vita e della salute pubblica. Negli ultimi anni sta aumentando il numero degli addottorati che svolgono la loro attività in società (pubbliche e private) che forniscono servizi nei campi delle indagini geotecniche e geofisiche, nel monitoraggio ambientale, nell’ittiocoltura, nelle procedure di VIA, di VAS e di VINCA, nella bonifica dei siti contaminanti, nelle valutazioni di sostenibilità, nella certificazione ambientale.