Insegnamento "Sostenibilità"

Per accedere al materiale occorre iscriversi allo spazio Moodle del corso (attenzione, scrivere sostenibilita', con l'apostrofo anziché con l'accento). Per tutti gli studenti dell'Università di Siena le lezioni sono erogate esclusivamente in presenza. L'opzione teledidattica è riservata agli studenti di sedi diverse da Siena (es. Arezzo, dalla sede universitaria) e agli esterni a UNISI.

 

Il 17 marzo prenderà il via per l’A.A. 2022-23 il Corso di Sostenibilità dell’Università di Siena. Assolutamente innovativo nel sistema universitario italiano, l'insegnamento è organizzato secondo un approccio transdisciplinare che attraversa aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per fornire una solida base introduttiva su un tema tanto complesso quanto attuale.

Giunto alla sua X Edizione, il corso si terrà da Marzo a Maggio 2023 e sarà strutturato in lezioni frontali tenute da docenti diversi, che affronteranno i principali temi attinenti la sostenibilità.

Le lezioni si terranno in presenza presso l'Aula Magna del Complesso Didattico di Pian dei Mantellini (Piazzetta Enzo Tiezzi, 1).

Gli appuntamenti saranno quasi tutti di Venerdì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00, salvo poche eccezioni infrasettimanali.

Le date in cui sono previste le lezioni (dalle 14:00 alle 18:00) sono le seguenti:

Marzo: 17, 24, 31

Aprile: 4, 14, 18, 21, 28

Maggio: 5, 12, 19, 23

(in corsivo gli appuntamenti infrasettimanali)

Il corso è rivolto agli studenti dell'Università di Siena, al Personale tecnico-amministrativo dell'Università e ad esterni interessati alla tematica.

L’insegnamento è di tipo Affine-Integrativo, attivato presso la LM in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale (LM-75) e può essere selezionato tra i crediti liberi a scelta (TAF D) da tutti gli studenti dell’Ateneo senese, previo consenso del proprio Comitato per la Didattica. Il superamento dell'esame finale (sotto forma di test con domande chiuse e aperte) permette di conseguire 6 CFU.

 

Il materiale di studio, messo a disposizione dai docenti, sarà caricato sulla piattaforma Moodle.

Per ogni informazione, la mail di riferimento del corso è: corsosostenibilita@unisi.it

Il docente responsabile del corso è il Prof. Federico Maria Pulselli.

 

L'insegnamento si inserisce nell'ambito del crescente impegno dell'Ateneo sui temi della sostenibilità, anche in relazione all’importante ruolo assunto all'interno del progetto dell'ONU Sustainable Development Solutions Network (https://santachiaralab.unisi.it/sostenibilita/progetto/sustainable-development-solution-network). Nel 2017, il corso Sostenibilità è stato selezionato tra le cinque migliori esperienze di didattica sulla sostenibilità in Italia dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (https://reterus.it/). Nel preparare la cosiddetta “Lezione Zero” sulla Sostenibilità, il gruppo di lavoro Education della RUS ha tratto ispirazione, tra gli altri, dal corso di Sostenibilità dell’Università di Siena.