
Sezione di Scienze della Terra
Via Laterina 8 - 53100 Siena
Tel. 0577 233826 (int. 3826)
Email: marcello.viti@unisi.it
Ricercatore in Geofisica della Terra Solida presso l'Università degli Studi di Siena dall'1/11/2007. Dall'anno accademico 2015-2016 insegna Fisica Terrestre e Risorse Energetiche nei Corsi di laurea geologici di primo e secondo livello attivati dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
1. Geodinamica della regione mediterranea. Analisi dell'evoluzione neogenica del Mediterraneo, mirata a ricostruire l'interazione delle placche e microplacche litosferiche (Adriatico, Africa/Nubia, Anatolia, Arabia, Eurasia, Iberia e Marocco). Ricostruzione dei processi tettonici (orogenesi alpina ed appenninica, bacini di retro-arco ecc.) e dei relativi episodi magmatici. Studio dei processi sismo-tettonici in atto nell'area mediterranea, anche mediante indagini sulla storia sismica, con particolare riferimento alla regione italiana.
2. Proprietà termiche e meccaniche del sistema crosta-mantello. Determinazione dello stato termico della litosfera in base alle informazioni sul sistema crosta-mantello, disponibili alla scala globale, regionale e locale. Ricostruzione del profilo reologico della litosfera ed individuazione degli strati a comportamento fragile, semi-fragile e plastico.
3. Analisi dei processi di rilassamento post-sismico. Indagini sulla perturbazione dello sforzo e della deformazione, indotta da forti terremoti avvenuti presso le sorgenti sismiche peri-adriatiche. Uso di modelli numerici in campo elastico-viscoso, che tengono conto delle caratteristiche strutturali e reologiche della litosfera. Confronto degli esperimenti numerici con i dati sismologici, la storia sismica e le misure di geodesia spaziale (GPS), per comprendere come la perturbazione post-sismica possa influenzare l’attivazione delle principali sorgenti sismiche della regione italiana.
4. Tecniche di geodesia spaziale (GPS) ed applicazioni alle indagini sismo-tettoniche. Supervisione della Rete Geodetica della Toscana (https://www.regione.toscana.it/-/rete-geodetica-toscana), che da oltre due decenni si avvale di stazioni permanenti per la raccolta di misure di geodesia spaziale (GNSS/GPS). Integrazione con i dati forniti da oltre 800 stazioni GPS ubicate nella regione italiana e dintorni. Elaborazione delle serie temporali e determinazione dei campi della velocità orizzontale e verticale e del campo della deformazione. Uso dei dati geodetici per lo studio dell'attività sismica nella regione italiana.
5. Geologia, esplorazione, produzione ed usi delle risorse naturali (fluidi geotermici ed idrocarburi). Valutazione del potenziale geotermico della regione italiana mediante le informazioni disponibili sul flusso termico superficiale e sulla distribuzione della temperatura con la profondità
Pagina docente unisi: https://docenti.unisi.it/it/viti-0
Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7005261097
Orcid: https://orcid.org/0000-0002-4528-6212