Mercoledì, 5 Ottobre, 2016 - 18:30
Seminario di Franco Della Prugna

Università di Siena,
Dip. Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Osservatorio Astronomico
Mercoledì 5 ottobre 2016, ore 18.30
Sezione di Fisica, aula 5
Via Roma 56, Siena
"Astrofotografia per tutti. I vantaggi del digitale in Astronomia."
Seminario di Franco Della Prugna
Centro de Investigaciones de Astronomia (CIDA) - Osservatorio Astronomico Nazionale (OAN), Mérida (Venezuela)
Le prime fotocamere digitali commerciali, già disponibili verso la fine degli anni novanta, non riuscivano ancora a superare la ‘performance’ dell’emulsione fotografica, oramai utilizzata e perfezionata da più di un secolo. Tuttavia, la possibilità dell’elaborazione digitale delle immagini con semplici, o anche complessi, algoritmi matematici e l’impiego dei computer, racchiudeva un potenziale enorme, specialmente nel campo dell’acquisizione astronomica. Col tempo, e grazie allo sviluppo tecnologico dei nuovi sensori d´immagine, le fotocamere moderne hanno raggiunto buoni livelli di rapporto Segnale/Rumore. Questo ha permesso che attualmente, anche con strumenti modesti, si possano catturare ed elaborare immagini astronomiche che trent’anni fa solo erano dominio esclusivo dei grandi telescopi fotografici. Faremo un breve ma dettagliato percorso sull’evoluzione della registrazione astronomica e, particolarmente, delle possibilità delle semplici fotocamere digitali. Vedremo anche come oggi, con un click del mouse, possiamo realizzare quello che, anni fa, richiedeva di molte ore di lavoro nella Camera Oscura, o era semplicemente impossibile!
Franco Della Prugna.
Fisico, dal 1979 nel “Centro de Investigaciones de Astronomia (CIDA)” - Osservatorio Astronomico Nazionale (OAN) a Mérida, Venezuela. Dopo la Laurea, si è dedicato alla progettazione e lo sviluppo di strumenti astronomici per i grandi telescopi del OAN. È stato fra i primi a realizzare un ‘survey’ dell’inquinamento luminoso in Venezuela e in Italia con un semplice fotometro visuale. È Professore Invitato nei programmi post-Laurea di Fisica Fondamentale dell’Università delle Ande a Mérida. Negli ultimi tre anni ha svolto attività osservative dal suo Osservatorio Astronomico Personale ‘Jürgen Stock’ (OAPJS). Attualmente è alle prese con la scrittura del libro ‘Astrofotografia Digitale – Un Approccio Pratico’.