Breakthrough Prize in Fundamental Physics alle Collaborazioni LHC: riconosciuto anche il contributo dell’Università di Siena

Lunedì, 5 Maggio 2025
Breakthrough Prize in Fundamental Physics alle Collaborazioni LHC: riconosciuto anche il contributo dell’Università di Siena
Cern

 

 

Il 5 aprile 2025, le collaborazioni internazionali ALICE, ATLAS, CMS e LHCb del Large Hadron Collider (LHC) del CERN hanno ricevuto il prestigioso Breakthrough Prize in Fundamental Physics, assegnato dalla Breakthrough Prize Foundation per gli eccezionali risultati scientifici ottenuti durante il secondo periodo di acquisizione dati (Run-2) dell’LHC.

Il premio è stato attribuito per:

“Le misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo alla base della generazione della massa, per la scoperta di nuove particelle a interazione forte, per lo studio di processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria, e per l’esplorazione della natura alle più piccole distanze e nelle condizioni più estreme rese accessibili dall’acceleratore LHC del CERN.”

Questo straordinario riconoscimento premia l'impatto degli esperimenti del LHC, che hanno spinto i confini della fisica fondamentale a livelli mai raggiunti prima.

Anche l’Università di Siena ha contribuito a questo importante risultato, grazie al lavoro di ricercatrici, ricercatori e dottorandi del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, attivamente coinvolti nelle collaborazioni internazionali ATLAS e CMS, in quanto membri dei gruppi CMS e ATLAS  dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) della Sez.di Pisa  a cui partecipano ricercatori  della Sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell’Università di Pisa e dell’Università di Siena.

 

 

Per maggiori informazioni sul premio