Ecotossicologia e Regioni Remote (ERRe Lab)

ERRe Lab
Ricerche ecotossicologiche in Artide e Antartide
Erre Lab

 

 

Il gruppo di ricerca in Ecotossicologia e Regioni Remote (ERRe Lab) si occupa dal 1990 di studiare la contaminazione in Antartide e dal 2000 anche in Artide.

Negli ultimi anni, le tematiche di ricerca legate ai contaminanti nelle Regioni Polari vengono studiate nel contesto dei cambiamenti climatici, per valutare come questi influiscano sui processi di distribuzione, accumulo e andamenti temporali dei contaminanti.

La comprensione di sorgenti, flussi, distribuzione e destino di contaminanti organici persistenti (POP) è di fondamentale importanza per valutare soluzioni ai problemi legati alla contaminazione. I POP studiati in ERRe Lab sono quelli di vecchia generazione, emergenti o nuovi inclusi nella Convenzione di Stoccolma (chm.pops.int/).

 

 

Attività di ricerca
Campionamento e analisi di organisimi marini in Antartide

 

 

 

I progetti di ricerca sviluppati da ERRe Lab sono di solito finalizzati allo studio del bioaccumulo nei predatori (pesci come squali, tonno, pescespada; rettili come tartarughe; uccelli inclusi pinguini, mammiferi marini) e nelle loro reti trofiche, al trasferimento di contaminanti nei comparti abiotici e biotici dell’ecosistema, nel contesto dei cambiamenti climatici.

ERRe Lab da sempre adotta metodi di campionamento possibilmente non-distruttivi/non-letali, occupandosi dello studio di specie a rischio o viventi in aree fragili e/o protette.

 

I principali temi di ricerca sono:

  • determinazione di POP, loro distribuzione nei tessuti (organotropismo), andamento dell'accumulo dal livello di tessuto a quello di popolazione/specie
  • trasferimento di POP tra comparti abiotici (aria, acqua, sedimenti) e biotici (reti trofiche) e tra livelli trofici; bioaccumulo e biomagnificazione e relativi fattori
  • valutazione del rischio (metodo dei TEF - TEQ) nelle reti trofiche marine, anche mediante l'uso di organismi sentinella e bioindicatori, per valutare il rischio per la salute delle popolazioni e dell'ecosistema
  • valutazione del rischio per l'alimentazione umana (dose ammissibile settimanale – TWI ‐ e ingestione stimata giornaliera – EDI) nel caso di specie commerciali (es. pesci) e altri alimenti.
Analisi di laboratorio

 

 

Un aspetto distintivo di ERRe Lab nello studio della contaminazione è l’approccio ecologico/biologico, sempre usato nell’interpretazione dei dati.

Nel corso degli anni, ERRe Lab ha promosso lo scambio di docenti e studenti da e verso università di altri paesi anche nell’ambito di programmi europei di scambio per coltivare collaborazioni, svolgere progetti, sostenere attività formative.

Le attività di scambio possono includere esperienze di laboratorio, sul campo, didattico-seminariali.