Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Geologia

Scuola estiva 2019 pnls geo unisi: Insegnare con la geografia digitale

CORSO ESTIVO 2019 PER L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

 

Il Corso ha l’obiettivo di fornire strumenti di storytelling attraverso la costruzione di mappe che includano ogni tipologia di contenti multimediali.
Scoprire i migliori esempi di Story Map nel Geobservatory (https://www.esriitalia.it/geobservatory), una galleria di storie descritte attraverso l’uso delle Story Map costruite con la tecnologia gratuita messa a disposizione da ESRI™. Il Corso è completamente gratuito ed include vitto, alloggio e lezioni svolte da personale altamente specializzato. Il corso sarà strutturato in una parte introduttiva nella quale saranno presentate le potenzialità dello strumento ArcGIS online e da una parte pratica durante la quale i docenti, seguiti da tutor d’aula, creeranno le proprie storie, le proprie lezioni. I supporti didattici utilizzati saranno messi gratuitamente a disposizione dell’insegnante e della suo istituto di provenienza per adottarli nelle proprie lezioni ed esercitazioni.  Il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento professionale e rilascia un attestato di frequenza.
Il Corso si svolgerà il 22,23,24 Luglio 2019 presso il Museo Minerario di Abbadia Sana Salvatore ed oltre alla sponsorizzazione del Programma Nazionale Lauree Scientifiche, della società ESRI ITALIA e della Fondazione Geoknowledge, si avvale della collaborazione gratuita offerta dal Comune di Abbadia San Salvatore, dal Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore e dal Consorzio Terre di Toscana.
Per iscriversi è sufficiente inviare il proprio CV via email a Pier Lorenzo Fatntozzi (fantozzip@unisi.it), chiedendo di essere iscritti al Corso estivo “Insegnare con la Geografia Digitale”.

 

Località: Abbadia San Salvatore (SI)

Periodo: 22- 23- 24 Luglio 2019

Modalità di svolgimento del corso: Didattica frontale e attività laboratoriale (25 ore)

Costo: gratuito

Partecipanti: massimo 30 partecipanti accettati in ordine di iscrizione

Per ulteriori informazioni contattare Pier Lorenzo Fantozzi (fantozzip@unisi.it; 0577/233734; Mobile 3338567570)

Scuola estiva 2018 pnls geo unisi: Insegnare con la geografia digitale

CORSO ESTIVO 2018 PER L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

 

Il corso ha l'obiettivo di formare insegnanti all'uso delle piattaforme digitali di ultima generazione per la costruzione di Story Map.
I costi di iscrizione sono coperti dalla sponsorizzazione della Società ESRI Italia S.r.L. e dal Programma Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS), Università degli Studi di Siena. L’iscrizione comprende il soggiorno (vitto e alloggio in condizioni di "mezza pensione") e la fornitura del materiale didattico.

Per proporre la propria iscrizione inviare un email a fantozzip@unisi.it, indicando il proprio nome e cognome e chiedendo di partecipare al corso estivo “Insegnare con la Geografia digitale”; è indispensabile allegare alla email un vostro CV aggiornato dal quale si possa evincere la vostra esperienza didattica. Al fine di evitare iscrizioni che non verranno poi onorate dalla partecipazione, una volta approvata l’iscrizione dovrete versare, tramite bonifico bancario, una cauzione di 20 euro che vi verrà restituita il primo giorno di lezione. Tale la cauzione non verrà restituita in caso di assenza al corso.

 

Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2018

Località: Abbadia San Salvatore (SI)

Periodo: 16 - 17 - 18 luglio 2018

Modalità di svolgimento del corso: Didattica frontale e attività laboratoriale (25 ore)

Costo: gratuito

Partecipanti: massimo 30 partecipanti accettati in ordine di iscrizione

Per ulteriori informazioni contattare Pier Lorenzo Fantozzi (fantozzip@unisi.it; 0577/233734; Mobile 3338567570) 

 

Scuola estiva 2017 pls geo unisi: Insegnare con la geografia digitale

Scuola Estiva- Corso di aggiornamento professionale riservato ai docenti di scuola secondaria

Insegnare con la geografia digitale

"La Terra deve prima esistere come concetto mentale. Poi la si deve cantare. Solo allora si può dire che esiste”. (B. Chatwin)

Il Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Programma Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, dell'Università degli Studi di Firenze e la Società ESRI Italia S.p.A., organizzano la Prima Scuola Estiva: " INSEGNARE CON LA GEOGRAFIA DIGITALE"

 

Località: Abbadia San Salvatore (SI)

Periodo: 10-11-12 luglio

Modalità di svolgimento del corso: Didattica frontale e attività laboratoriale (25 ore)

Costo: 100 euro (vitto e alloggio, materiale didattico).

Partecipanti: massimo 20 partecipanti accettati in ordine di iscrizione.

Il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento professionale

SCUOLA PLS GEO UNISI 14-15 SETTEMBRE 2017: CONOSCI LA GEOLOGIA

Conosci la Laurea in Scienze Geologiche a Siena (CLSG)

La Scuola è rivolta ai neodiplomati, per una scelta consapevole del corso universitario da intraprendere. Gli insegnanti che desiderano partecipare saranno i benvenuti.

La scuola illustrerà la vita dello studente universitario di Geologia a Siena, dal seguire le lezioni, a sostenere un esame, compresa l'esperienza del pranzo alla mensa universitaria. il tutto con approfondimenti relativi al nuovo Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e alle modalità di iscrizione. 

 

Dove: Sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena (Via Laterina 8, Siena)

Quando: 14-15 settembre 2017

QuantoLa partecipazione alla Scuola è gratuita e comprende pasti, caffè, iscrizione, materiale didattico e divulgativo. Per gli studenti fuori sede è inoltre previsto il pernottamento gratuito.

Partecipantila scuola è riservata ad un massimo di 30 studenti neodiplomati. Per gli insegnanti le ore impiegate potranno essere certificate come attività di aggiornamento e formazione.

 

Per iscrizioni e informazioni inviare una mail a:

pls.geologia@unisi.it entro il 4 agosto 2017.

SCUOLA PLS GEO UNISI 23-24 MARZO 2017: CONOSCI LA GEOLOGIA
La scuola CLG (Conosci La Geologia) si è svolta giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2017- presso la sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena (Via Laterino, 8).
E' stata una due giorni a tempo pieno, con 16 diverse attività intensive ed integrate, svolte in prima persona sul filo conduttore di un GeoTrail. Gli argomenti trattati sono stati: rilevamento geologico, geologia strutturale, geologia applicata, idrogeologia, rischio sismico, mineralogia, petrografia, paleontologia, antropologia, geoarcheologia, geochimica, beni culturali.
Hanno partecipato 30 studenti e 3 insegnanti, delle classi V delle Scuole Superiori delle province di Siena, Grosseto e Arezzo.