
Dall’a.a. 2018-19 il Piano Lauree Scientifiche include anche l’Area di Scienze Naturali e Ambientali che si coordina con le altre Aree dell’Ateneo (Fisica, Geologia, Scienze della Vita e Chimica).
Le attività specifiche proposte dall’Area di Scienze Naturali e Ambientali hanno l’obiettivo di sviluppare l’interesse degli studenti verso le scienze della natura e dell’ambiente con particolare riguardo ai concetti di sviluppo sostenibile ed ecotossicologia, tematiche portanti dei nostri corsi di laurea triennale e magistrale.
Le attività proposte hanno prevalentemente un approccio pratico mediante il quale studenti e insegnanti avranno l’opportunità di approfondire competenze e conoscenze in alcuni ambiti delle Scienze Naturali e Ambientali.
Il referente del progetto per Università di Siena è il Prof. Federico Rossi (0577232215 – federico.rossi2@unisi.it).
Il PLS si articola in 6 azioni principali, all’interno delle quali sono state o saranno svolte le diverse attività:

- Tra Gennaio 2019 e Febbraio 2020 sono state visitate più di 20 scuole nelle province di Siena, Grosseto e Arezzo. Durante le varie iniziative sono stati contattati più di 1500 studenti di classi 4a e 5a superiore.
- Come PLS abbiamo partecipato all’iniziativa “4 giorni per scegliere”, presso le scuole superiori di Grosseto.
- 19 Febbraio 2019: Open Day dell’Università di Siena.
- 10 Aprile 2019: Open Day del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente, circa 30 studenti partecipanti.
- 16 e 19 Marzo 2019: “USiena-Game”, gioco a quiz per studenti di scuola superiore su tematiche ambientali, circa 60 studenti partecipanti.
- Notte dei Ricercatori “Bright”: 27 Settembre SIENA.
- Notte dei Ricercatori “Bright”: 28 Settembre Colle di Val d’Elsa.
- 29 Ottobre e 3 Dicembre, “Lezioni Magistrali”, circa 300 studenti partecipanti.
- AA 2018/2019 – maggio/giugno 2019, Istituzione del corso di recupero “Esercitazioni di chimica generale” rivolto agli studenti del corso di laurea triennale di “Scienze Ambientali e Naturali” (15 ore)
- AA 2018/2019 – maggio/giugno 2019, Istituzione del corso di recupero “Esercitazioni di Fisica” rivolto agli studenti del corso di laurea triennale di “Scienze Ambientali e Naturali” (15 ore)
- AA 2019/2020 – settembre/ottobre 2019, Istituzione del corso di allineamento “Chimica generale” rivolto alle matricole del corso di laurea triennale di “Scienze Ambientali e Naturali” (10 ore)
- AA 2019/2020 – settembre/ottobre 2019, Istituzione del corso di allineamento “Fisica” rivolto alle matricole del corso di laurea triennale di “Scienze Ambientali e Naturali” (20 ore)
- AA 2019/2020 – ottobre/dicembre 2019, Istituzione del corso di affiancamento “Esercitazioni di chimica generale” rivolto alle matricole del corso di laurea triennale di “Scienze Ambientali e Naturali” (15 ore)
- Giugno – Luglio 2019, Corso di formazione su “coaching & counseling”, rivolto agli studenti tutor dei corsi di laurea triennale in “Scienze Ambientali e Naturali” e magistrale in “Ecotossicologia e Sostenibilità” (30 ore).
- Gennaio 2020, Formazione degli studenti tutor dei corsi di laurea triennale in “Scienze Ambientali e Naturali” e magistrale in “Ecotossicologia e Sostenibilità” sulla preparazione e lo svolgimento dei laboratori di Scienze Ambientali rivolti agli studenti della scuola secondaria (20 ore).

- 24 Febbraio – 3 Marzo 2020, “Settimana delle indagini ambientali”, monitoraggio e caratterizzazione di un ecosistema verde urbano (valli della città di Siena) attraverso lo svolgimento di una campagna di campionamento ed analisi ambientali (4 laboratori) rivolto a 60 studenti delle scuole superiori.
- Novembre 2019, avvio fase sperimentale prove di posizionamento progetto nazionale “Orientazione”.
- Novembre 2019, avvio del progetto congiunto nell’ambito dell’Azione 5 dei PLS in biologia e biotecnologie, scienze naturali e ambientali e chimica dell’ateneo di Siena consistente in una giornata formativa presso le scuole secondarie (14 scuole coinvolte) sui test di autovalutazione con somministrazione guidata e assistita dei test CISIA.

- Scuola Nazionale Residenziale per Insegnanti “La Scienza in 4D”, Siena, 15 -19 luglio, c/o sezione di Fisica, 10 insegnanti, oltre 30 ore di lezioni laboriatorali complessive.
- Iniziativa per insegnanti “Formazione dei Formatori sullo Sviluppo Sostenibile” nell’ambito della seconda edizione del progetto EDU4SD, 11-13 Settembre, con circa 40 insegnanti partecipanti.