RADIOLAB

RADIOLAB

RADIOactivity-LABoratory è un progetto promosso dalll'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per sensibilizzare la popolazione sull'importanza del monitoraggio dell'esposizione al radon negli ambienti.

Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e prevede attività interdisciplinari legate al monitoraggio di radiazioni ionizzanti di origine naturale. Dall'introduzione ai fenomeni nucleari alle conseguenze sulla salute dovute all'esposizione anche a basse dosi di radiazioni, dall'origine nelle catene di radioattività naturale del radon alla sua difusione negli spazi aperti e in quelli chiusi, dalle misure in tempo reale con rivelatori attivi alle misure su tempi medio-lunghi con rivelatori passivi, perchè l'esposizione al radon ci interessa ed è normata? Quali preacauzioni prendere per ridurre efficaciemente l'esposizione e il rischio?

Dalla storia della scoperta della radioattività al radon day per sensibilizzare su questo tema i cittadini.

Sinergie
collaborazioni

RadioLab è un progetto dell’INFN, il gruppo collegato di Siena della sezione di Pisa partecipa dal 2017. In questi anni alcune realtà senesi molto attive nell’orientamento, dal Piano Lauree Scientifiche alla Collezione degli Strumenti di Fisica insieme alla sezione AIF senese, sono state coinvolte nella diffusione nelle scuole del progetto e partecipano a molte attività.

Attività
  • sondaggio radon e sensibilizzazione popolazione
  • introduzione ai fenomeni nucleari
  • radon e salute
  • come si misura
  • campagne di posizionamento dosimetri indoor
  • sviluppo chimico dosimetri
  • analisi al microscopio delle tracce da radiazioni ionizzanti e analisi statistica
  • Radon Day: una giornata di formazione in onore di Marie Curie
  • Bright Notte europea dei ricercatori in Toscana, stand RadioLab
  • Scuola estiva Nazionale