
L'idea di una scuola estiva nazionale per insegnanti di scuola primaria nasce dall'esigenza di promuovere un potenziamento culturale che si avvalga dei risultati della ricerca didattica internazionale e diffonda buone pratiche nelle classi per costruire concetti scientifici corretti nei futuri cittadini attraverso attività laboratoriali.
La scuola nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica e Scienze Integrate dell'Università di Siena, l'Unità di Ricerca Didattica in Fisica dell'Università di Udine e l'Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Abbadia San Salvatore, località senese sul Monte Amiata nel sud della Toscana.
L'Unità di Ricerca Didattica in Fisica dell'Università di Udine ha una esperienza pluriennale nella formazione iniziale e in servizio di insegnanti di scuola primaria e propone vari percorsi laboratoriali che, partendo da situazioni di vita quotidiana in cui i bambini possono provare, giocare, sperimentare, fino ad esplorare idee ed usarle per esplorare fenomeni, producono quel coinvolgimento personale che facilita l'apprendimento delle materie scientifiche, soprattutto nella fase di formazione delle conoscenze di base necessarie allo sviluppo di una cultura scientifica.
La formazione in servizio necessaria per appropriarsi dei contenuti disciplinari e metodologici del percorso sui fenomeni termici è stata realizzata nell'Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci dal Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica e Scienze Integrate dell'Università di Siena, che ha proposto anche altre attività laboratoriali complementari legate all'esperienza maturata in progetti quali ESCAC (Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole) della regione Toscana e il Piano Lauree Scientifiche. Gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo hanno progettato e realizzato in alcune classi un percorso sui fenomeni termici completamente diverso da quanto proposto di finora in classe.
Questa esperienza formativa e didattica è alla base delle attività proposte nella scuola estiva.
La prima edizione della scuola si svolgerà dal 5 al 9 settembre 2018 e avrà come tema l'introduzione ai fenomeni termici.
Possono partecipare alla scuola gli insegnanti abilitati all'insegnamento nella scuola primaria.
Il numero massimo di partecipanti ammessi alla scuola è 50.
Il termine per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2018. Oltre questo termine le richieste verranno considerate solo in caso di rinuncia dei partecipanti regolarmente ammessi, dopo aver esaurito tutte le richieste arrivate entro il termine indicato.

La scuola sarà ospitata nei locali della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci. Alcune attività saranno svolte nel limitrofo Parco Museo Minerario.
Abbadia S. Salvatore è la località più prossima alla vetta sul versante senese del Monte Amiata. Prende il nome dall'abbazia benedettina, fondata nel 743 dai longobardi per controllare la via Francigena. Dell'Abbazia di S. Salvatore, che per un millennio circa esercitò il suo potere in tutta la zona amiatina orientale, restano la chiesa e la cripta.
Agli inizi del XX cominciò in tutta l'area lo sfruttamento minerario del cinabro e della sua raffinazione in mercurio. Abbadia San Salvatore divenne rapidamente un ricco centro minerario e industriale. Negli anni settanta le miniere dell'Amiata videro un inesorabile lento declino soprattutto a causa dalle sempre più scarsa e ridotta applicazione del minerale a livello industriale che portò alla dismissione delle miniere, che ora sono diventate, a seguito di un intervento di riqualificazione urbana, il Parco Museo Minerario inserito nel contesto della rete museale senese.
Attualmente Abbadia è il più importante e meglio attrezzato centro di soggiorno estivo e invernale del territorio del monte Amiata.
In auto
Da Nord
Percorrere l'autostrada del Sole A1 in direzione Roma, uscire a Valdichiana, seguire le indicazioni per Pienza, Monte Amiata, prendere la SS 2 Cassia in direzione Roma, proseguire fino al bivio per Bagni San Filippo, continuare sempre dritto sulla SP 18 seguendo le indicazioni per Abbadia San Salvatore.
Da Sud
Percorrere l'autostrada del Sole A1 in direzione Firenze, uscire a Orvieto, proseguire fino ad Acquapendente, prendere la SS 2 Cassia in direzione Siena, seguire le indicazioni per Abbadia San Salvatore.
Da Viterbo
Prendere la SS 2 Cassia in direzione Siena ed uscire ad Abbadia San Salvatore.
Da Siena
Prendere la SS 2 Cassia in direzione Roma ed uscire ad Abbadia San Salvatore.
Da Grosseto
Imboccare la SS 223 Grosseto - Siena in direzione Siena, uscire a Paganico, seguire indicazioni per Abbadia San Salvatore.
In autobus
I collegamenti con Firenze, Roma, Siena, Grosseto e Chiusi e tutti gli spostamenti sul Monte Amiata, sono assicurati da:
- Bargagli Autolinee (Linee da e per Roma, da e per Firenze e per la provincia di Siena);
- Società Rama (Linee da e per Siena, da e per Grosseto, da e per Chiusi Stazione e per la provincia di Siena).
In treno
È possibile raggiungere il Monte Amiata attraverso le linee ferroviarie:
- Milano-Firenze-Chiusi-Roma
- Genova-Pisa-Grosseto
La stazione ferroviaria più vicina è Chiusi-Chianciano Terme (28 km), sulla linea Firenze-Roma.
In aereo
Gli scali internazionali e nazionali più vicini sono Roma (212 km circa), Pisa (240 km circa) e Firenze (160 km circa).
L'appuntamento è per l'edizione 2018 che si svolgerà ad Abbadia San Salvatore dal 5 al 9 settembre prossimi.