Offerta didattica e divulgativa dell'Osservatorio Astronomico

Didattica e orientamento universitario

L’Osservatorio ospita gli studenti universitari nelle loro attività di laboratorio e di tirocinio, permettendo loro l’acquisizione di competenze di meccanica celeste, di elettronica e di acquisizione ed elaborazione dati.

Le attività di orientamento universitario offrono alle scuole superiori di Siena, Arezzo e Grosseto la possibilità di seguire percorsi formativi di carattere astronomico e di partecipare, anche da remoto, alle osservazioni scientifiche utilizzando la strumentazione dell’Osservatorio.

Ma la passione per il cielo inizia fin da piccoli! Per questo l’osservatorio offre attività e laboratori agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, purché vogliosi di acquisire conoscenze astronomiche e familiarità con la strumentazione.

Sono spesso organizzate, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio, serate pubbliche di osservazioni guidate, per permettere a chiunque di avvicinarsi al cielo stellato.

Siete quindi tutti invitati all'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, per ritrovarsi e condividere insieme il lungo viaggio dell'uomo nell'esplorazione dell'Universo.

Progetti per le scuole superiori (PCTO, orientamento universitario, esperienze di laboratorio astronomico)

L'Osservatorio propone attività rivolte agli studenti delle scuole superiori (anche come PCTO) con un percorso che permette agli studenti stessi di partecipare a delle autentiche attività di ricerca.

Le frontiere dell’Astrofisica nell’era digitale

Asteroidi, pianeti extrasolari, stelle variabili, nuclei galattici attivi: questi gli oggetti che è possibile studiare all'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, un autentico laboratorio didattico e di ricerca utilizzabile anche da remoto.
Gli studenti interessati saranno coinvolti in un percorso durante il quale impareranno a conoscere il cielo, gli strumenti per osservarlo e le tecniche utilizzate per la ricerca in ambito astrofisico e cosmologico.

I mesi migliori per svolgere le attività sono quelli tra novembre e marzo, quando è possibile iniziare le osservazioni nel tardo pomeriggio.
Durata dello stage: d
a concordare con l’organizzazione dello stage (consigliato un minimo di 15 ore). Numero massimo di studenti: 20.

 

Progetti didattici per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Come museo del SIMUS (Sistema Museale Universitario Senese), l'Osservatorio Astronomico propone attività didattiche alle scuole di ogni ordine e grado. Gli argomenti possono essere concordati direttamente coi docenti, e l'Osservatorio è fruibile anche da piccoli gruppi o da singoli studenti delle scuole superiori che vogliano cimentarsi nelle osservazioni o nella realizzazione di piccoli progetti di ricerca.

Questi i percorsi astronomici che possiamo svolgere con le scuole dell'Infanzia, le Primarie e le Secondarie di I e II grado del territorio.

  • Esploriamo il Sistema Solare
    Conosciamo da vicino il Sole, studiamone il moto apparente giocando con le ombre e usiamolo per trovare i punti cardinali.
    Guardiamolo al telescopio, ma solo con opportuni filtri!
    Studieremo i movimenti della Terra, col giorno, la notte, gli anni e le stagioni.
    Voleremo poi sulla Luna, con le fasi che ce la mostrano diversa da una sera all’altra.
    Arriveremo infine a dare un’occhiata agli altri ingredienti del Sistema Solare: pianeti, satelliti, asteroidi e comete.
    Fascia scolastica di riferimento: scuola primaria e secondaria di primo grado.
  • Come funziona il cielo e come possiamo studiarlo? 
    Impariamo a orientarci osservando il moto apparente del Sole di giorno e la stella Polare di notte.
    Troviamo i punti cardinali e impariamo a riconoscere le stelle più luminose e le loro costellazioni, così da apprezzare successivamente i cambiamenti del cielo ora dopo ora, notte dopo notte e stagione dopo stagione.
    Useremo programmi di simulazione del cielo stellato, ma gli studenti saranno invitati a osservarlo coi loro occhi per cominciare un bellissimo viaggio tra stelle e pianeti.
    Scopriremo infine come sono fatti i telescopi e come funzionano.
    Fascia scolastica di riferimento: scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
  • Un osservatorio... remoto! 
    L’Osservatorio Astronomico offre la possibilità di svolgere incontri da remoto, in teledidattica, con contenuti simili a quelli dei percorsi in presenza che saranno concordati con i docenti.
    Sarà possibile anche assistere a una visita virtuale della cupola che ospita l’osservatorio con la descrizione degli strumenti presenti e del loro funzionamento.
    Durante i mesi invernali, in orario serale, sarà inoltre possibile partecipare in collegamento remoto (anche da casa) a delle vere sessioni osservative, con l’acquisizione di immagini astronomiche che saranno proposte in diretta sullo schermo dei partecipanti.
    Fascia scolastica di riferimento: scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

Accessibilità ai disabili: totale per la parte teorica o per le attività all'aperto, parziale per la visita della cupola che ospita l'osservatorio, accessibile attraverso una stretta scala a chiocciola

All'inizio di ogni anno scolastico il SIMUS, grazie al Progetto ESCAC, propone alle scuole di aderire ai percorsi offerti da ciascuno dei musei universitari. Se siete interessati, consultate le pagine dell'edizione del Progetto ESCAC relativa all'attuale anno scolastico.

Attività divulgativa: serate di osservazione guidata del cielo, visite dell'osservatorio

Per chiunque sia interessato all'astronomia e curioso di avvicinarsi al cielo stellato, l'osservatorio organizza, anche in collaborazione con altri enti e associazioni del territorio, conferenze, aperture dell'osservatorio e serate pubbliche di osservazione guidata del cielo.

L’Osservatorio è disponibile a ospitare gruppi di persone interessate in visita.

Per tutte le attività su richiesta, il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente ha previsto un tariffario che prevede il pagamento di una quota in base ai servizi prestati dal personale dell’Osservatorio. 

Se desiderate organizzare un evento a carattere astronomico, contattare il responsabile dell’Osservatorio Astronomico.