Introduzione

Il Dottorato ha sede presso le strutture del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.

 

Il Regolamento in materia di dottorati di ricerca, la modulistica, i bandi e tutte informazioni generali per l’accesso al Dottorato sono disponibili sul sito: http://www.unisi.it/ricerca/dottorati-di-ricerca. L’accesso al Dottorato avviene mediante concorso pubblico: un esame orale che consiste nella presentazione e discussione di un progetto di ricerca (con obiettivi e programma di massima per il triennio) rientrante nelle finalità del Dottorato e nella verifica della conoscenza della lingua Inglese. Ad ogni dottorando è assegnato dal Collegio dei Docenti almeno un tutore  che lo seguirà nel corso degli studi.

 

Sono organi del Dottorato il Collegio dei Docenti ed il Coordinatore. Il Collegio è preposto alla progettazione ed alla realizzazione del Corso di Dottorato ed è costituito da professori e  ricercatori dell’Università di Siena e da docenti e dirigenti di ricerca di università ed enti pubblici di ricerca italiani e stranieri. Il Coordinatore viene eletto dal Collegio ed ha il compito di organizzare le attività formative ed amministrative del dottorato, autorizza i Dottorandi a svolgere attività didattiche e di ricerca all’estero ed espleta le funzioni a lui delegate dal Collegio.

 

Alla fine di ogni anno i dottorandi devono presentare una relazione sull’attività di ricerca svolta (controfirmata dal docente tutore) e sostenere una discussione  pubblica sugli aspetti più rilevanti del lavoro svolto, i risultati acquisiti e il programma di massima per le attività dell’anno successivo. Il passaggio da un anno di corso al successivo si basa sul giudizio del Collegio in merito al lavoro di ricerca svolto e alla partecipazione del dottorando alle attività didattiche e formative. Il Collegio propone ogni anno dei cicli di seminari e brevi corsi teorico-pratici tenuti da esperti italiani e stranieri ai quali i dottorandi sono tenuti a partecipare. Le attività formative vengono certificate nel libretto personale degli studenti.

 

Alcuni mesi (preferibilmente 6) prima della conclusione del triennio, previo parere favorevole del tutore, i dottorandi presentano al Collegio la richiesta di ammissione all’esame finale corredata di una relazione finale sulle attività svolte e una bozza della tesi (in lingua italiana o inglese, altre lingue richiedono un'autorizzazione da parte del Collegio dei docenti) per una valutazione preliminare da parte di un docente del Collegio. La Commissione esaminatrice della prova finale è nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei docenti ed è composta da almeno 3 membri, dei quali, almeno due non devono far parte del Collegio e devono appartenere ad università italiane o straniere, diverse dall’Università di Siena.

 

Nel caso di dottorati in co-tutela nell’ambito di accordi internazionali, la composizione della commissione esaminatrice e le modalità dell’esame finale sono previste nelle convenzioni di riferimento.