Iscritti

40° ciclo – 1 novembre 2024 – 31 ottobre 2027
  1. Alessandro Giordano (alessandr.giordano@student.unisi.it): "Chemical characterization of active compounds from natural products and by-products and evaluation of their bioactivity for phytotherapic, phytopharmaceutical and nutraceutical applications" (supervisore E. Miraldi)
  2. Tommaso Luzzetti (tommaso.luzzetti@student.unisi.it): “Astronomical cyclicity and microfaunal changes as interpretative keys for the climatic transition at the Pliocene-Pleistocene boundary in the Mediterranean Area” (supervisore I. Martini, L. M. Foresi)
  3. Muhammad Muneeb (m.muneeb@student.unisi.it): “Airborne laser scanning of normal fault scarps in central Italy for high resolution morphometric analyses and active tectonics estimates” (supervisori R. Salvini, R. Civico, S. Pucci)
  4. Gioele Rossi (gioele.rossi@student.unisi.it): ” Pietre artificiali dell’edilizia storica di Siena, caratterizzazione e conservazione” (supervisori E. Tavarnelli, M. Giamello)
  5. Silvia Scali (s.scali4@student.unisi.it): “Le interazioni tra i delfini e la pesca nel Mar Tirreno settentrionale: la bioacustica come mezzo per la ricerca di nuove strategie per una pesca più sostenibile” (supervisore L. Marsili)
  6. Matteo Simone (m.simone6@student.unisi.it): “Integrazione di tecniche geomatiche di acquisizione dati e modellazione tridimensionale per le applicazioni geologiche” (supervisore R. Salvini)
  7. Francesca Vidotto (f.vidotto@student.unisi.it): “Studio di piante caratteristiche degli ecosistemi marini e costieri del territorio italiano e loro potenzialità in ambito fitoterapico” ( supervisori E. Miraldi, L. Marsili)
  8. Martina Vinci (martina.vinci@student.unisi.it): “Contabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra e strategie per la decarbonizzazione basate su metodi di valutazione sistemici e analitici” (supervisori F. M. Pulselli, s. Bastianoni)
39° ciclo – 1 novembre 2023 – 31 ottobre 2026
  1. Gaudia Stella Aquilina (g.aquilina1@student.unisi.it): “Re-processing e re-interpretazione del profilo sismico crostale CROP03 acquisito nel 1993-94 attraverso l’Italia centrale, dalla costa tirrenica a quella adriatica” (supervisori P. Conti, S. Maraio, L. Improta)
  2. Mario Ariano (mario.ariano@student.unisi.it): “Estimating seismic amplification effects on a regional scale from geological mapping” (supervisori P. L. Fantozzi, D. Albarello)
  3. Francesco Bonucci (francesco.bonucci@student.unisi.it): “Monitoraggi marini di specie ed habitat ai sensi della direttiva Habitat della Rete Natura 2000” (supervisori L. Marsili, C. Mancusi)
  4. Albachiara Brindisi (albachiara.brindi@student.unisi.it): “Emissioni di gas serra dai vulcani di fango inland e offshore: Antartide, Italia e Adgerbaijan” (supervisori D. Albarello, M. Busetti, R. Melis)
  5. Allegra Burgassi (allegra.burgassi@student.unisi.it): “Identification of early proxies to predict sandy shorelines erosion” (supervisore I. Martini)
  6. Valentina Cometti (v.cometti@student.unisi.it): “Composition and spatio-temporal dynamics of benthic marine biodiversity in the Southern Ocean” (supervisori S. Corsolini, S. Schiaparelli)
  7. Niccolò Della Giovampaola (n.dellagiovampaola@student.unisi.it): “Riutilizzo innovativo, in un’ottica di economia circolare, dei prodotti inorganici di scarto dell’acquacoltura” (supervisori L. Marsili, E. Franchi)
  8. Chiara Dettoto (c.dettoto@student.unisi.it): “Rivoluzione verde e transizione ecologica focalizzata all’uso sostenibile e alla protezione degli ecosistemi e delle risorse marine e alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento” (supervisori C. Panti, M. C. Fossi)
  9. Cosimo Montefrancesco (montefrance3@student.unisi.it): “Sviluppo e utilizzo di indicatori di sostenibilità a base ‘footprint' nelle filiere agroalimentari” (supervisori N. Marchettini)
  10. Antonio Morgillo (a.morgillo1@student.unisi.it): “Invertebrate ascidian Models to inquire into Mode of actIon of coNtaminants of EmergiNg ConcErn (IMMINENCE)” (supervisori I. Corsi, F. Ristoratore)
  11. Taraka Venkatadripathi Pattela (t.pattela@student.unisi.it): “tudio e monitoraggio dei fenomeni franosi dell’area del Monte Amiata” (supervisori L. Disperati)
  12. Fabiola Tropea (fabiola.tropea@student.unisi.it): “Sviluppo di strumenti diagnostici di emissioni e assorbimenti di gas serra, progettazione e quantificazione dell'efficacia di policy per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici” (supervisori S. Bastianoni)
38° ciclo – 1 novembre 2022 – 31 ottobre 2025
  1. Antonio Vincenzo Alessi (a.alessi3@student.unisi.it): “Multi-omics approaches to assess the impact of marine pollutants on Mediterranean marine biodiversity” (supervisori C. Panti, M. C. Fossi, G. Limonta)
  2. Luisa Beltramone (l.beltramone@student.unisi.it): “Modern methodologies of analysis and monitoring for slope stability” (supervisore R. Salvini)
  3. Isabella Calattini (isabella.calattini@student.unisi.it): “Validation of an integrated method for the assessment of the ecological status and definition of ecosystem services of a river as part of ecological transition” (supervisori S. Casini, F. M. Pulselli, T. Campani)
  4. Nicolò Carfagna (nicolo.carfagna@student.unisi.it): “Tecniche avanzate di monitoraggio sismico dei vulcani di fango e
    caratterizzazione dinamica dei terreni”
    (supervisore d. Albarello)
  5. Vivien De Lucia (vivien.delucia@student.unisi.it): “Verifiche di stabilità negli ammassi rocciosi oggetto di coltivazione
    estrattiva”
    (supervisore R. Salvini)
  6. Andrea Maccantelli (andrea.maccantell@student.unisi.it): “Sviluppo di nuove metodologie di estrazione e quantificazione di contaminanti emergenti sulla biodiversità del Mediterraneo” (supervisori M. C. Fossi, M. Baini)
  7. Chiara Marescalchi (c.marescalchi@student.unisi.it): “Monitoraggio tossicologico ed ecologico su specie e habitat marini della rete natura 2000: revisione ed implementazione degli allegati della Direttiva Habita per la definizione di nuovi SIC” (supervisori L. Marsili, C. Mancusi)
  8. Enrico Nocentini (enrico.nocentini@student.unisi.it): “Valutazione quantitativa delle responsabilità delle emissioni dei gas serra” (supervisore F. M. Pulselli)
  9. Patrizia Romano (patrizia.romano@student.unisi.it): “Structural and mechanistic insight into the biomolecular corona formation of engineered nanomaterials and nanoparticles to unravel their impact on marine biodiversity” (supervisori I. Corsi, S. Leone)
  10. Tatiana Rusconi (tatiana.rusconi@student.unisi.it): “Environmental safety of silver nanoparticles functionalized with citrate and L-cysteine (AgNPcitLcys)  in the removal of mercury from fresh and seawater” (supervisore I. Corsi)
  11. Daniele Silvestri (d.silvestri@student.unisi.it): “Ricostruzione geologica tridimensionale del sottosuolo in ambienti urbani” (supervisori R. Salvini, P. Bordoni)
  12. Andrea Vitrano (a.vitrano@student.unisi.it): “Condrule, CAI e matrice: indagini petrografiche sui maggiori costituenti delle condriti carboniose” (supervisore F. P. Vetere)
37° ciclo – 1 novembre 2021 – 31 ottobre 2024
  1. Giorgio Cappellucci (cappellucci@student.unisi.it): “Sviluppo e applicazione di metodologie innovative per lo studio delle attività biologiche di piante medicinali ita liane e del mondo di interesse etnobotanico” (supervisori E. Miraldi, M. Biagi)
  2. Emma Ferrari (emma.ferrari@student.unisi.it): “Polystyrene nanoparticles (PS NPs) as proxy for nanoplastics for studying uptake, biodisposition, morphological and biological effects on Ciona robusta developmental stages” (supervisori I. Corsi, A. Spagnuolo)
  3. Marco Fioraso (m.fioraso@student.unisi.it): “Erosion Antarctica: looking into erosional processes and uplift of the Transantarctic Mountains (Southern Victoria La nd) through low temperature thermochrono logy and numerical modeling of landscape evolution” (supervisori G. Cornamusini, V. Olivetti)
  4. Pietro Giovacchini (p.giovacchini1@student.unisi.it): “Valutazione di efficacia di gestione delle aree protette attraverso l'uso di indicatori oggettivi: un’applicazione ad un sistema di aree umide del litorale tirrenico” (supervisori L. Marsili, C. Battisti)
  5. Marlyse Meffo Kemda (marlyse.meffokemd@student.unisi.it): “Footprint-oriented framework for sustainability assessment at territorial and enterprise level” (supervisore N. Marchettini)
  6. Lorenzo Minoia (l.minoia@student.unisi.it): “Evaluating the presence of pollutants in commonly caught sharks in two protected areas in Western Mediterranean Sea: impact and risk for the ecosystem and for human health” (supervisori L. Marsili, M. Bottaro)
  7. Nicholas Noli (n.noli@student.unisi.it): “Biogeography of Southern Ocean benthic isopods (Crustacea, Malacostraca): analysis of their distribution, ecology and taxonomy in a rapidly changing climatic scenario” (supervisori S. Corsolini, S. Schiaparelli, A. Brandt)
  8. Federica Vaccaro (f.vaccaro@student.unisi.it): “Valorizzazione delle specie officinali proprie della biodiversità del territorio italiano destinate alla produzione di prodotti vegetali innovativi per la salute” (supervisori E. Miraldi, M. Biagi)
  9. Nadia Valletti (nadia.valletti@student.unisi.it): “Funzionalizzazione di cellule artificiali per la bonifica ambientale” (supervisori F. Rossi, I. Lagzi)
36° ciclo - 1 novembre 2020 - 31 ottobre 2023
  1. Ilaria Ceciarini (ilaria.ceciarini@student.unisi.it): “Attività di pesca sostenibile per la conservazione del tursiope, delfino costiero del bacino mediterraneo” (supervisore L. Marsili)
  2. Margherita Concato (margherita.concato@student.unisi.it): “The fate of synthetic and natural microfibers in the marine environment and biota: differences and affinity with the microplastics” (supervisori M. C. Fossi, C. Panti)
  3. Clarissa Dominici (clarissa.dominici@student.unisi.it): “Hunting technologies during the Middle and Upper Palaeolithic in Central-Southern Italy - Chemical and morphological analyses on lithic and bone implements” (supervisori A. Moroni, F. Boschin, L. Vaccari)
  4. Marco Grillo (m.grillo@student.unisi.it): “Ecological role and modelling of long term (1987 2017) spatio temporal dynamics of the pteropods Limacina helicina antarctica and Clione limacina in the Ross Sea (Southern Ocean)” (supervisori S. Schiaparelli, L. Guglielmo, S. Corsolini)
  5. Lorenzo Marzini (marzini4@student.unisi.it): “Studio degli effetti della vegetazione sulla stabilità dei pendii e sullo sviluppo di frane superficiali” (supervisori L. Disperati, F. Chianucci)
  6. Nicolas Pala (nicolas.pala@student.unisi.it): “Rare Earth Elements, Mercury and new POPs in the Ross Sea ecosystem: emerging threats in the climate change context” (supervisore S. Corsolini)
  7. Monica Pernice (m.pernice@student.unisi.it): “Ricostruzione delle oscillazioni di CO2 attraverso lo studio di record fossili marini durante il Neogene nel Bacino Mediterraneo” (supervisori L. M. Foresi, A. Caruso, F. Lirer)
  8. Matteo Rossini (m.rossini2@student.unisi.it): “Pratiche venatorie e dinamiche comportamentali dei gruppi gravettiani ed epigravettiani del Sud Italia. Analisi tecnologica e ricostruzione delle catene operative delle armature litiche dei siti Grotta Paglicci e Grotta della Cala” (supervisori F. Boschin, A. Moroni)
  9. Silvia Simonetti (silvia.simonetti@student.unisi.it): “Molecular bases and evolutionary constraints of cellular acid tolerance in cyanobacteria and invertebrates subjected to ocean acidification and other sources of stress (METASTRESS)” (supervisori I. Corsi, M. C. Gambi, V. Zupo)
35° ciclo - 1 ottobre 2019 - 30 settembre 2022
  1. Morena Bruno (morena.bruno@student.unisi.it): “Metodologie e indicatori per la gestione del food waste in un'ottica di economia circolare” (supervisore F. M. Pulselli)
  2. Laura Giovanetti (giovanetti@student.unisi.it): “Development and application of non invasive biomarkers to evaluate the effects of agricultural and urban contaminants in birds” (supervisore S. Casini)
  3. Alice Guzzi (aliceguzzi@libero.it): “Variazione genetica e morfologica degli Echinodermi dell’Oceano meridionale con un approfondimento sulle ofiure (Ophiuroidea)” (supervisori S. Schiaparelli, S. Corsolini)
  4. Cecilia Mancusi (ceciliamancusi@libero.it): “Trophic web and contamination: processing criteria and indicators for the definition of the Good Environmental Status (GES) for the implementation of the Marine Strategy Framework Directive (MSFD, 2008/56/CE)” (supervisori L. Marsili, R. T. Baino)
  5. Narcisa Mihaela Marian (narcisamihaela.ma@student.unisi.it): “Inertizzazione di materiali contenenti amianto e strategie di riutilizzo dell'inerte” (supervisore C. Viti)
  6. Alessandra Neri (alessandra.neri@student.unisi.it): “Marine food web in the north-western Mediterranean Sea: Dietary studies and environmental contaminant accumulation at different trophic levels” (supervisori L. Marsili, P. Sartor, A. Voliani)
  7. Giacomo Traversa (giacomo.traversa@student.unisi.it): “Analisi delle aree di ablazione in Antartide tramite telerilevamento” (supervisori M. Frezzotti, F. M. Talarico)
34° ciclo - 1 ottobre 2018 - 30 settembre 2021
  1. Giulia Baini (baini3@student.unisi.it): “Research and development of botanicals obtained from local medicinal plants, potentially active in skin aging by air pollution” (supervisore E. Miraldi)
  2. Arianna Bellingeri (arianna.bellingeri@student.unisi.it): “Development of a water quality screening method using bioindicators to validate nanomaterial efficiency in wastewaters remediation” (supervisore I. Corsi)
  3. Guia Consales (consales@student.unisi.it): “Insights into Mediterranean deep sea megafauna: biodiversity assemblages, ecological interactions and anthropogenic vulnerability from the submarine canyon Dohrn” (supervisori L. Marsili,  M. Bottaro)
  4. Matteo Galli (galli13@student.unisi.it): “Setup, harmonizing and application of innovative methodologies for the study of the presence and effects of marine litter on organisms in Mediterranean marine protected areas within the Plastic Busters MPAs project” (supervisore M. C. Fossi)
  5. Massimo Gigliotti (massimo.gigliotti2@unisi.it): “Development of an indicators framework to monitor the sustainability of food producion and water provision in the MED area during the PRIMA programme” (supervisore S. Bastianoni)
  6. Carola Murano (carola.murano@student.unisi.it): “Micro and nanoplastics:a growing threat to marine organisms” (supervisori I. Corsi, A. Palumbo)
  7. Luca Zurli (luca.zurli@student.unisi.it): “Petrographic and minero-chemical studies for the quantitative provenance analysis of sedimentary formations in Victoria Land and the Ross Sea Embayement “Antartica” “IODP Project 374” (supervisori F. M. Talarico, G. Cornamusini)
33° ciclo - 1 ottobre 2017 - 30 settembre 2020
  1. Valentina Corti (corti17@student.unisi.it): “Ricostruzione di paleoprocessi e ambienti nel Beacon Supergroup della Terra Vittoria (Antartide) - Le evidenze negli orizzonti ricchi di resti vegetali fossili” (supervisori F. M. Talarico, G. Cornamusini)
  2. Enrico D'Addario (daddario2@student.unisi.it): “Multidisciplinary approach by remote sensing, engineering-geological survey and laboratory analysis to assess susceptibility to shallow landslides and debris flow at regional scale” (supervisore L. Disperati)
  3. Elena Di Stefano (elena.distefano1@student.unisi.it): “Geochemical characterization of Antarctic dust” (supervisore V. Maggi)
  4. Maria Concetta Eliso (mc.eliso@outlook.it ): “Ciona intestinalis as model system for ecotoxicological studies” (supervisori A. Spagnuolo, I. Corsi)
  5. Giulia Goffetti (giulia.goffetti@student.unisi.it): “Life Cycle Sustainability Assessment Project “(supervisore F. Pulselli)
  6. Maria Antonieta Gomez Aburto (victoriaantonieta@student.unisi.it): “Characterization of plastic debris and microplastics in Concepcion bay biotic and abiotic matrices” (supervisori K. Poma, M. C. Fossi)
  7. Carlo Indelicato (indelicato4@student.unisi.it): 2Integrated systems with several innovative technologies for measuring chemical and physical parameters to monitor geo-petrographic characteristics for industrial products” (supervisore F. M. Talarico)
  8. Chiara Lanciano (chiaral84@yahoo.it ): “Geomatic technologies for the characterization of rock masses and the analysis of slope stability “ (supervisore P. Conti)
  9. Giulia Liberatori (giulia.liberatori@student.unisi.it): “Environmental risk assessment approach based on ecotoxicological tools applied in industrialized and agricultural areas” (supervisore I. Corsi)
  10. Matteo Maccanti (maccanti@student.unisi.it): “Sustainability assessment of blue energy exploitation technologies in the Mediterranean area” (supervisore N. Marchettini)
  11. Giulio Poggi (indelicato4@student.unisi.it): “Analisi e ricostruzione delle forme del paesaggio storico e dell’ambiente della Toscana Medievale attraverso l’impiego di tecnologie innovative e di rilievo 3D: Airborne LiDAR for the study of the Medieval landscape of the Colline Metallifere “ (supervisori Giovanna Bianchi, Pierluigi Pieruccini)
  12. Lucrezia Sturba (lulu_s91@hotmail.it): “Stress response profile of Eisenia fetida to industrial pollutant exposure for assessing envinronmental risk” (supervisore Ilaria Corsi)
32° ciclo - 1 ottobre 2016 - 30 settembre 2019
  1. Matteo Bazzaro (matteo.bazzaro@gmail.com): “Caratterizzazione biogeochimica di sedimenti del Mare di Barents (Kveithola Trough)” (supervisori F. M. Talarico, C. De Vittor, R. G. Lucchi)
  2. Silvia Di Bartolo (silvia.dibartolo89@gmail.com): “Approcci e metodi di monitoraggio in applicazioni di geologia applicata” (supervisore R. Salvini)
  3. Dario Giani (dario.giani@yahoo.it): “Valutazione della presenza di microplastiche e loro funzione di carrier per contaminanti emergenti (cocaina e benzoilecgonina) in pesci ossei di interesse commerciale” (supervisore S. Casini)
  4. Giacomo Grassi (giacomograssi6@gmail.com): “Challenging bio- and eco-coronas in marine nanoscience: ecotoxicology and remediation” (supervisore I. Corsi)
  5. Giovanni Pio Liberato (gpliberato@libero.it): “Studio stratigrafico e strutturale su successioni del Permo-Trias del Gondwana meridionale: comparazione tra Antartide e Tasmania ed implicazioni paleoambientali“  (supervisori F. Talarico, G. Cornamusini)
  6. Giacomo Limonta (gia.lim@hotmail.it): “Effetti sul trascrittoma e tossicità delle microplastiche vergini nei pesci “(supervisore M. C. Fossi)
  7. Michele Pio Papasidero (michele.papasidero@unisi.it): “Studio delle proprietà idrologiche dei depositi superficiali e del substrato per la stima della pericolosità da frane superficiali attivate da eventi meteo intensi“ (supervisore L. Disperati)
  8. Davide Susini (susini.davide@gmail.com): “Geoarchaeology of medieval landscapes between the Colline Metallifere and the Tyrrhenian Sea (ERC nEu-MED project)” (supervisore Pierluigi Pieruccini)
31° ciclo - 1 novembre 2015 - 31 ottobre 2018
  1. Gianluca Di Pumpo (gianluca.dipumpo@libero.it): “Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni sottoposti a prove dinamiche e a compattazione” (supervisore P. Conti)
  2. Alessio Fabbrini (alexlee90@libero.it): “Biostratigrafia e Foraminiferi planctonici del Miocene inferiore” (supervisore L. M. Foresi)
  3. Emanuele Giordano (giordano.lele@hotmail.it): “L'influenza degli ioni discolti sull'adratazione del contaminante emergente caffeina: sviluppo di metodi di estrazione del caffè a basso impatto ambientale e recupero degli scarti di produzione” (supervisori I. Corsi, F. Bruni)
  4. Beatrice Limitone (beatricelimitone@libero.it): “Environmental risk assessment approach on ecotoxicological tools applied in industrialized and agricultural areas” (supervisore I. Corsi) - rinunciato 
  5. Giacomo Mariotti (g.mariotti89@gmail.com): “Studio sull’esposizione, accumulo e effetti di contaminanti sull’ Aguglia Imperiale, Tetrapturus belone” (supervisore C. Leonzio)
  6. América Rebeca Metzdorff Gallegos (armetzdorff@qaciencias.ucsc.cl): “Investigation of Flame Retardants in Antarctic indoor and outdoor environments: Levels, sources and fate” (supervisore S. Corsolini)
  7. Maria Elena Musco (meri.musco@gmail.com): “Provenienza di paleo flussi glaciali e variazioni paleo climatiche oloceniche nel Mare di Barents nord-occidentale” (supervisori R. Lucchi, F. Princivalle)
  8. Elisabetta Olivo (elioli88@libero.it): “Provenienza di paleo flussi glaciali e variazioni paleo climatiche oloceniche nel Mare di Barents nord-occidentale” (supervisore L. De Santis)
  9. Paola Piazza (paula.piazza4@gmail.com): “Analysis of Antartic benthos dynamics and spatial patterns based on non-destructive techniques and image analysis: development of an integratyed monitoring toolkit and general protocols” (supervisore S. Schiaparelli)
  10. Ahmed Saad Shabeeb (i7med@yahoo.com): “Analysis of water applications efficiency and distribution uniformity under drip irrigation systems based on space-time analysis of soil moisture patterns in soils” (supervisori N. Marchettini, N. Lamaddalena)
30° ciclo - 1 novembre 2014 - 31 ottobre 2017
  1. Elisa Bergami (bergami@student.unisi.it): “Valutazione dell’impatto di nanoparticelle di polistirene su organismi marini provenienti da regioni Antartiche e Mediterranee” (supervisore I. Corsi)
  2. Angelo Cinà (cina2@student.unisi.it): “Progetto di ricerca per sviluppo e sperimentazione del test di resa termica (GRT) per la definizione dei parametri geologici, idrogeologici e geofisici che incidono sul rendimento degli impianti di geoscambio” (supervisore L. Carmignani)
  3. Alessandra D'Angelo (alessandra.dangelo@student.unisi.it): “Variabilità stagionale e interannuale dei flussi verticali di materia particolata all’interno del Kongsfjorden (Isole Svalbard): caratterizzazione della componente organica e ruolo dei faecal pellets. Confronto con un’area costiera del mare di Ross in Antartide” (supervisori R. Bargagli, L. Langone)
  4. Giovanni Mastrorocco (mastrorocco2@student.unisi.it): “Utilizzo di metodi numerici per l'analisi dei meccanismi di fratturazione e cedimento dei marmi apuani” (supervisore R. Salvini)
  5. Matteo Perotti (perotti2@student.unisi.it): “The Antarctic Ice Sheets dynamics during and after the Last Glacial Maximum revealed by provenance of clasts and sand fraction in Ross embayment glacial tills” (supervisore F. Talarico)
  6. Reza Roshan Manesh (reza.roshanmanesh@student.unisi.it): “Uptake, toxicity and translocation of engineered nanoparticles in plants” (supervisori I. Corsi, G. Cai)
  7. Sem Scaramucci (s.scaramucci2@student.unisi.it): “Reperimento, estrazione e diffusione delle rocce utili alla scheggiatura durante la preistoria e la protostoria tra Toscana Centro- Meridionale ed Alto Lazio” (supervisori A. Moroni, A. Costantini)
  8. Emanuele Tufarolo (tufarolo@student.unisi.it): “Nuove tecnologie per la gestione e la diffusione degli archivi cartografici” (supervisore L. Carmignani)
29° ciclo - 1 novembre 2013 - 31 ottobre 2016
  1. Giovanni Baccolo, percorso Scienze polari (giovanni.baccolo@mib.infn.it):Antarctic ice cores and aeolian mineral dust: late Holocene climate variability in peripheral West and East Antarctica” (supervisore B. Delmonte)
  2. Debora Barbato, percorso Scienze ambientali (debby.barbato@alice.it): “Disturbo antropico e comunità malacologiche: Analisi dei pattern di diversità specifica, definizione degli "Ecological Community Thresholds" e confronto tra tecniche di campionamento” (supervisore G. Manganelli)
  3. Fabio Nunzio Antonio Brogna, percorso Scienze della Terra (brogna1980@gmail.com): “Tecniche innovative di biorisanamento in terreni e acque contaminate” (supervisore L. Carmignani)
  4. Giulia Capecchi, percorso Scienze della Terra (capecchigiulia@alice.it): “Studio antropologico dei resti umani rinvenuti nella Grotta del Chiostraccio (Monteriggioni – Siena) attraverso le metodologie tradizionali e l’impiego di nuove tecnologie” (supervisore A. Moroni)
  5. Erica Carlig, percorso Scienze polari (ericacarlig@virgilio.it): “Ruolo trofico dell’Antarctic silverfish (Pleuragramma antarcticum)” (supervisore M. Vacchi)
  6. Salvatore Cotronei, percorso Scienze polari (salvatorekr82@hotmail.it): “Studio ecotossicologico della rete trofica dello squalo della Groenlandia Somniosus microcephalus” (supervisore S. Corsolini)
  7. Claudio Ghiglione, percorso Scienze polari (claudio.ghiglione@gmail.com): “Cambiamenti climatici e struttura delle comunità marine antartiche: modellizzazione della distribuzione dei molluschi di piattaforma continentale del Mare di Ross mediante modelli statistici predittivi basati su dati distribuzionali” (supervisori M. A. Masini, S. Schiaparelli, H. J. Griffiths)
  8. Giovanni Liali, percorso Scienze della Terra (liali2@unisi.it): “Analisi dei processi di sprofondamento avvenuti in località Valle dei Molini e sviluppo delle potenzialità idriche dell’area (Comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba, Isola d’Elba)” (supervisore L. Carmignani)
  9. Maria Serena Mancini, percorso Scienze ambientali (serena.mancini@unisi.it): “L’Impronta ecologica in tre dimensioni: distinzione tra stock e flussi di risorse, valutazione del loro uso e consumo ed effetti sulla disponibilità di biocapacità” (supervisori N. Marchettini, V. Niccolucci)
  10. Cristoforo Russo, percorso Scienze della Terra (cristofororusso@email.it): “Studio idrogeologico ed idrogeochimico dell’area ex cave di Montioni (province di Grosseto e Livorno) finalizzato alla comprensione dei rapporti con le strutture acquifere adiacenti ed all’interpretazione di zone interessate da anomalie idrogeochimiche” (supervisore M. Salleolini)
  11. Lorenza Sardisco, percorso Scienze della Terra (lorenza.sardisco@hotmail.it): “Assorbimento del 137Cs nella montmorillonite nei suoli della regione Toscana” (supervisore L. Carmignani)
  12. Vincenzo Spagnolo, percorso Scienze della Terra (orpheus.85@hotmail.it): “Sistemi insediativi del Paleolitico Medio” (supervisore P. Boscato)
  13. Giulia Verdiani, percorso Scienze della Terra (giulia.verdiani@virgilio.it): “Sviluppo di un Sistema Informativo Territoriale utile alla caratterizzazione dell’impatto ambientale di piani e opere attraverso l’analisi delle direttive comunitarie in materia ambientale e del recepimento dei loro principi nella normativa italiana” (supervisore L. Carmignani)
  14. Elona Xhixha, percorso Scienze della Terra (elona.xhixha@unisi.it): “Norme tecniche per le costruzioni 2008 e NTC 2013, Interventi sugli edifici esistenti - Caratterizzazione dinamica ed effetti di sito “(supervisore L. Carmignani)
28° ciclo - 29 novembre 2012 - 28 novembre 2015
  1. Elisa Ambrosetti, percorso Scienze della Terra (elisa.ambrosetti@unisi.it): “Processi deposizionali e architettura stratigrafica di sistemi deltizi di tipo shallow water delta” (supervisore F. Sandrelli)
  2. Simone Badini, percorso Scienze ambientali (simone.badini@gmail.com): “Contaminanti organici persistenti nella rete trofica marina di profondità” (supervisore S. Corsolini)
  3. Matteo Baini, percorso Scienze ambientali (bainimatt@gmail.com): “Valutazione del potenziale impatto ecotossicologico delle macro- e microplastiche e loro derivati, in invertebrati e vertebrati marini appartenenti a diversi livelli trofici” (supervisore M. C. Fossi)
  4. Riccardo Barletta, percorso Scienze della Terra (barletta.riccardo@hotmail.com): “Analisi della qualità del suolo ad uso agricolo e zonazione viticola” (supervisore P. Conti)
  5. Dario Cerrone, percorso Scienze polari (dario.cerrone@uniparthenope.it): “Variabilità interannuale e decadale dell'Oceano Meridionale: studio delle interazioni oceano-atmosfera” (supervisore G. Budillon, G. Fusco )
  6. Karin Mezgec, percorso Scienze polari (karinmezgec@hotmail.com): “Studio delle variazioni paleoceanografiche nelle fasi di deglaciazione post-LGM in aree polari (Mare di Ross, Antartide; Mare di Barents, Artide)” (supervisore R. Melis)
  7. Claudio Vanneschi, percorso Scienze della Terra (claudio.vanneschi@gmail.com): “Utilizzo di tecnologie geomatiche per lo studio e il monitoraggio dei luoghi di lavoro ai fini della sicurezza e della riduzione del rischi” (supervisore R. Salvini)
  8. Maria Luisa Vannuccini, percorso Scienze ambientali (marialuisa.vannuccini@unisi.i): “Nano-Ecotox - Studio di nanoparticelle ecocompatibili per la bonifica di sedimenti ed acque marine costiere” (supervisore I. Corsi)
27° ciclo - 1 gennaio 2012 - 31 dicembre 2014
  1. Tommaso Campani, percorso Scienze ambientali (campani@unisi.it): Messa a punto di test sensibili per la valutazione degli effetti tossicologici causati dai sottoprodotti della produzione olearia in organismi bioindicatori del suolo e degli ambienti acquatici
  2. Adrian Contreras Olivares, percorso Scienze della Terra (onairda242@gmail.com): Applicazione dei GIS nella zonizzazione ecologica ed economica del bacino del fiume Lurin (Lima-Peru)
  3. Mourad Guernouche, percorso Scienze della Terra (m.guernouche@hotmail.fr): Approfondimento e valutazione dei parametri geotecnici dei terreni in condizioni pre e post sismici tramite tecniche analitiche di laboratorio
  4. Abdelaziz Harroud, percorso Scienze della Terra (geologue88@hotmail.com): Confronto tra metodologie in situ e in laboratorio finalizzate all’individuazione delle categorie di sottosuolo
  5. Hai Le Tuan, percorso Scienze della Terra (lehai141@yahoo.com): Geo-hydrology approach for flood mapping of coastal in North Tuscany
  6. Cheihani Said Abdallah, percorso Scienze della Terra (cheihani@yahoo.fr): Studio della stabilità dei versanti: confronto tra diverse metodologie di prova in laboratorio
  7. Rosario Sottile, percorso Scienze della Terra (sottile.geo@gmail.com): Sinkhole hazard. Casi studio in Toscana
  8. Marco Vecchiato, percorso Scienze polari (vecchiato@unive.it): Persistent organic pollutants (POPs) and water soluble organic compounds (WSOC) in the Antarctic environment: Processes and dynamics