Il laboratorio di Geochimica Ambientale si occupa della determinazione delle concentrazioni degli elementi chimici maggiori, minori e in traccia in matrici abiotiche (rocce, suoli, sedimenti fluviali e alluvionali, acque superficiali e sotterranee, particolato atmosferico) e biotiche (organismi vegetali e animali), e in alimenti (cereali, vino e miele).
Il Laboratorio è strutturato nelle seguenti quattro sezioni: “Spettrometria di massa”, “Spettrofometria ottica”, “Fluorescenza a raggi X” e “Preparazione campioni".
- Spettrometro di massa con sorgente al plasma induttivo (ICP-MS), modello Elan 6100 della Perkin-Elmer-Sciex.
- Spettrofotometro ad emissione ottica con sorgente al plasma induttivo (ICP-OES), modello Optima 2000DV della Perkin Elmer.
- Spettrometro di fluorescenza a raggi X (XRFS), modello "MagiX" della Philips
- cComatografo ionico Compact IC 761 della Metrohm.
Il laboratorio è dotato di uno spettrofotometro UV-Vis (Mod. DR/4000U della Hach), di un fluorimetro (Mod. Series 2000 della Perkin-Elmer), di un digestore a microonde (modello Ethos 900 della Milestone), di bilance microanalitiche e analitiche, centrifuga, muffola, cappe aspiranti e unità di produzione di acqua ultrapura
L’attività del Laboratorio di Chimica Analitica è incentrata principalmente sulla determinazione di:
- proprietà chimico-fisiche e chimiche del suolo: granulometria, pH, capacità di scambio cationico, contenuto di carbonio organico e contenuto di carbonati;
- contenuto totale di elementi chimici maggiori, minori ed in traccia in matrici solide quali rocce, suoli, sedimenti fluviali e alluvionali e particolato atmosferico;
- ripartizione degli elementi chimici nelle frazioni del suolo (frazionamento);
- concentrazione degli ioni maggiori e degli elementi in traccia nelle acque naturali;
- concentrazione di macro e micronutrienti e di elementi in traccia non essenziali in organismi vegetali ed animali e in alimenti.
- Baroni Fabio
- Di Lella Luigi Antonello