8 novembre, ore 18, Sezione di Fisica del Complesso universitario di Porta Romana, via Roma, 56 - Siena
Per partecipare occorre l’iscrizione online
Una serata di osservazione del cielo aperta a tutte e tutti, approfittando della presenza in cielo della Luna, la nostra compagna di viaggio intorno al Sole, e del sesto pianeta del Sistema Solare, Saturno, il signore degli anelli. per concludere l’evento Musei in Festa dell’8 novembre.
La cupola che ospita l'osservatorio è piccola (solo 3 metri di diametro) ed è accessibile attraverso una stretta scala a chiocciola non praticabile purtroppo da persone con disabilità motorie.
L'evento, organizzato dall'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, è inserito tra le iniziative in programma per "Musei in Festa" del SIMUS (Sistema Museale Universitario Senese) e della Settimana Mondiale dello Spazio 2024.
- ISCRIZIONI (aperte dalle ore 9 del 5 novembre)
La Terra fa parte del sistema solare che è stato oggetto dell’esplorazione spaziale fin dai suoi albori verso la metà del secolo scorso. Come lo stiamo esplorando e cosa sappiamo degli oggetti celesti che lo compongono? Pianeti, lune, asteroidi e comete compoongono questo etereogeneo sistema governato dalla gravità. Una visita guidata attraverso questi mondi così diversi dalla Terra e con caratteristiche tra le più diverse sarà lo scopo di questa passeggiata virtuale nel sistema solare.
Il secondo appuntamento della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena si svolge l’8 novembre alla sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, dellaTerra e dell’Ambiente ed un evento di MUSEI IN FESTA in collaborazione con la Collezione di Strumenti di Fisica.
La conferenza è a ingresso libero e sarà possibile seguirla anche in modalità telematica utilizzando i QR Code presenti nella locandina.
Il cambiamento climatico visto e studiato dallo spazio: questo sarà il tema del primo incontro della Settimana mondiale dello spazio a Siena 2024. I satelliti artificiali hanno contribuito fin dal secolo scorso a raccogliere dati e informazioni sul nostro pianeta, ma da decenni vengono messi in orbita satelliti meteorologici dedicati esclusivamente a studiare il clima locale e globale della Terra. Questo ha permesso di individuare e documentare nel tempo il cambiamento climatico e fornisce un potente strumento di analisi della situazione attuale da poter confrontare con le gli scenari passati e con quelli futuri.
Si potrà seguire l’evento in modalità telematica attiva collegandosi al link Webex ottenibile inquadrando il QR Code nella locandina.
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese, il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, il Piano Lauree Scientifiche-Fisica e il Sistema Museale Senese è stato organizzato un ciclo di conferenze divulgative
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena 2024
dedicato allo spazio e al cambiamento climatico.
Il cambiamento climatico è un tema di scottante attualità e alla base dell’auspicata transizione ecologica. Un consistente contributo alla raccolta dei dati scientifici che monitorano continuamente lo stato del pianeta viene da strumenti posti nello spazio in orbita intorno alla Terra. Il contributo dei satelliti alla conoscenza continua del cambiamento climatico in atto sarà analizzato nel primo incontro a ottobre, Gli incontri successivi sono eventi realizzati nell’ambito di Musei in festa, manifestazione volta a coinvolgere il pubblico in eventi di divulgazione scientifica. In quello di novembre il Museo Collezione Strumenti di Fisica ci accompagnerà in una passeggiata ideale nel sistema solare. A seguire l’Osservatorio Astronomico accompagnerà i visitatori in una osservazione diretta dalla Luna a Saturno nel cielo autunnale. L’ultimo incontro sarà dedicato al rapporto tra Scienza e Fantascienza in cui scenari futuri e futuribili riguardo al rapporto tra umanità e pianeta Terra verranno esplorati.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco e si svolgeranno in presenza presso la sezione di Fisica di DSFTA. Sarà possible partecipare anche da remoto utilizzando il link (QR Code sulla locandina) oppure seguire l’evento in diretta sul canale YouTube della sezione AIF, ad esclusione dell’evento Dalla Luna a Saturno.
Terzo incontro 2023 sulla materia e l’energia oscura nell cosmologia moderna.
L’incontro si terrà il 4 maggio 2023 presso l’aula 5 della sezione di Fisica del DSFTA presso il complesso didattico San Niccolò (via Roma , 56 – Siena) col titolo
Una nuova crisi della fisica?
Materia oscura e energia oscura nella cosmologia moderna
e sarà tenuto da Nicola Turini del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente che introdurrà il pubblico alle ultime ricerche dell’INFN al CERN in questo campo.
L’ingresso è libero.
Secondo incontro 2023 sulla fisica dei quanti a scuola. Come introdurla? quali argomenti selezionare? Aspetti didattici e disciplinari a confronto.
L’incontro si terrà il 4 aprile 2023 presso l’aula 5 della sezione di Fisica del DSFTA presso il complesso didattico San Niccolò (via Roma , 56 – Siena) col titolo
La Fisica dei Quanti a scuola (?)
e sarà tenuto da Emilio Mariotti, delegato alla formazione insegnanti e già referente del PLS-Fisica senese..
L’ingresso è libero.
Primo incontro 2023 sulla figura di Archimede, protagonista della scienza antica al suo apice e ispiratore di scienziati che hanno contribuito alla nascita della scienza moderna.
L’incontro si terrà il 4 aprile 2023 presso l’aula 5 della sezione di Fisica del DSFTA presso il complesso didattico San Niccolò (via Roma , 56 – Siena) col titolo
ARCHIMEDE
Divagazioni intorno a tracce inestimabili di scienza semiperduta
e sarà tenuto da Vera Montalbano referente del PLS-Fisica senese, già segretaria della sezione senese dell’AIF.
Si prevede fin da ora un secondo incontro dedicato allo stesso argomento la cui data sarà fissata a breve.
L’ingresso è libero.
Appuntamenti, novità, segnalazioni della sezione di Siena dell'AIF
Ultimo appuntamento della Settimana Mondiale dello spazio a Siena 2022
Il Prof. Emilio Mariotti illustrerà alcuni motori innovativi per la propulsione delle astronavi che sono in corso di studio e potranno essere realizzati nel prossimo futuro.
Si andrà dalle vele fotoniche, che hanno fatto recentemente il loro ingresso nella propulsione spaziale, fino ai motori al plasma ipotizzati nell’immginario fantascientifico fin dal secolo scorso e che ora sono tecnologicamente più vicini.
Prosegue la Settimana mondiale dello Spazio a Siena
In occasione della pubblicazione su Nature di uno studio della collaborazione internazionale WEBT (Whole Earth Blazar Telescope) sul nucleo galattico attivo BL Lacertae a cui hnno collaborato due osservatori senesi, l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena e l'Osservatorio di Montarrenti gestito dall'Unione Astrofili Senesi, Claudia Raiteri e Massimo Villata dell'Osservatorio Astrofisico di Torino, fondatori e coordinatori di WEBT, terranno una conferenza divulgativa sugli argomenti legati a questo studio intitolata
Nuclei galattici attivi, fari nel cosmo
Verranno introdotti i nuclei galattici attivi, formidabili sorgenti cosmiche di radiazione, particelle ed onde gravitazionali, si parlerà dei buchi neri supermassicci che li alimentano e dei getti extragalattici che lanciano. Inoltre, sarà illustrato come le osservazioni della rete di telescopi denominata Whole Earth Blazar Telescope (WEBT) ha permesso di svelare molti segreti di queste sorgenti.
Claudia M. Raiteri è laureata in fisica presso l'Universita` degli Studi di Torino e dottorata in astrofisica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Lavora come astrofisica all'Osservatorio Astrofisico di Torino, che fa parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Si occupa di nuclei galattici attivi e dal 2000 è Executive Officer del Whole Earth Blazar Telescope (WEBT). E' direttamente coinvolta anche in altri progetti osservativi, sia da terra (Rubin-LSST, MAGIC) che dallo spazio (Gaia).
La conferenza, a carattere divulgativo, è inserita tra gli eventi della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena ed è organizzata dall'Unione Astrofili Senesi in occasione del 45° anniversario dalla fondazione dell'associazione, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena.
Terzo appuntamento della Settimana Mondiale dello spazio a Siena 2022
Il questo incontro della Settimana Mondiale dello Spazio Siena si concentra sulla sostenibilità dei viaggi spaziali umani confrontando le sfide aperte e le soluzioni che emergono dall’astronave Terra che viaggia nello spazio col suo carico di esseri viventi da miliardi di anni.
Secondo appuntamento della Settimana Mondiale dello spazio a Siena 2022
L’inquinamento luminoso spegne il cielo stellato. Il direttore dell’Osservatorio astronomico senese darà alcuni consigli per osservare e preservare la visione del cielo stellato.
A seguire, se il tempo lo consentirà, si osserveranno al telescopio la Luna, Giove e Saturno.
Primo incontro della Settimana Mondiale dello spazio a Siena 2022
La Prof.ssa Lucia Morbidelli del Dipartimento di Scienze della Vita parlerà delle sfide che la vita nello spazio pone alla ricerca: come vengono rifornite e utilizzate le risorse necessarie a vivere sulla Stazione Spaziale Internazionale, igiene e riciclaggio delle risorse, come si dorme, le conseguenze immediate e di lungo termine sulla salute degli astronauti della permnenza in condizioni di microgravità.
Le sfide alla ricerca e le ricadute tecnologiche del loro superamento che si possono incontrare nella vita quotidiana saranno presentate nella seconda parte dell’incontro.
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
La quinta edizione della Settimana mondiale dello spazio a Siena dedicata alla sostenibilità, si svolgerà dal 5 al 13 ottobre 2022 completamente in presenza con tutte le cautele necessarie per garantire il distanziamento sociale.
Le navi spaziali come piccoli pianeti? Viaggi spaziali: quali metodi di propulsione sono sostenibili? La vita nello spazio pone problemi biologici, fisici, logistici ma sopratutto di riciclaggio della maggior parte delle risorse vitali. Si parlerà inoltre di inquinamento luminoso e di nuclei galattici.
Nel primo incontro il tema sarà la vita nello spazio, delle difficoltà fisiche e psicologiche e di come si stia cercando di superarle.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall’UNESCO,
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese, il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena e il Museo Collezione Strumenti di Fisica anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena.
Parleremo di come la radioattività ci aiuta a conoscere aspetti reconditi del nostro pianeta, sia di ostacolo all’esplorazione spaziale fino a risalire all’età dell’universo, e della scienziata che ha segnato i passi fondamentali della conoscenza di questi fenomeni. Una ricercatrice dell’INAF, Valentina Galluzzi, ci porterà a scoprire cosa raccontano le esplorazioni spaziali del nostro sistema solare, ambienti alieni, talvolta ostili, ma affascinanti nella loro diversità. E ancora i diversi fenomeni geologici che caratterizzano i pianeti tra analogie con la Terra e differenze impressionanti. Si parlerà poi di cibo per gli astronauti e di come si dovrà cambiare prospettiva per andare in missione su altri pianeti. E infine cosa si nasconde nel “vuoto” siderale secondo le ultime teorie scientifiche.
La quarta edizione della Settimana mondiale dello spazio a Siena si svolgerà dal 7 al 14 ottobre 2021 in modalità mista, le conferenze sono aperte al pubblico nella sezione di Fisica dell’Università in via Roma n. 56 a Siena. Per accedere ai locali sarà necessario mostrare il Green Pass. Nel caso si superi la capienza dell’aula i partecipanti in sovrannumero saranno sistemati in altre aule per seguire in modalità webinar con possibilità di intervenire in modalità telematica. Basterà seguire i QR code sulle locandine per collegarsi all’evento utilizzando un pc, un tablet o un cellulare.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Lo sforzo organizzativo di presentare gli eventi della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena in modalità telematica è stato premiato da una partecipazione in diretta (presenza fisica o telematica) paragonabile agli anni precedenti (poco meno di 300 presenze). Rendere disponibili le registrazioni delle conferenze su YouTube ha ampliato il pubblico che all’inizio della settimana successiva all’evento ha raggiunto il migliaio di visualizzazioni.
Il distanziamento sociale è stato preservato e la possibilità di vedere le conferenze on demand rende questa gestione degli eventi interessante anche per eventi futuri.
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca della materia oscura ai pianeti extrasolari, dall'esplorazione della Terra utilizzando i satelliti alla conferma della relatività generale e al Global Position System, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
La terza edizione della Settimana mondiale dello spazio a Siena dedicata ai satelliti che migliorano la vita, si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2020 completamente in modalità telematica. Basterà seguire i QR code sulle locandine per collegarsi all’evento utilizzando un pc, un tablet o un cellulare.
Questa nuova modalità si è resa necessaria per superare le difficoltà legate alla situazione sanitaria ma anche per allargare la partecipazione al maggior numero possibile di interessati. Le attività in presenza sono riprese all’università con tutte le cautele necessarie per garantire il distanziamento sociale rendendo molto meno capienti le aule. La modalità telematica consentirà di partecipare da remoto e di utilizzare la chat sulla piattaforma per porre domande a cui i relatori risponderannno durante l’evento.
Il primo incontro racconterà dei satelliti dal passato al futuro, da quello che potevano essere a quello che sono diventati nella società contemporanea fino a previsioni sugli sviluppi futuri.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Il prossimo incontro sarà il 17 gennaio e sarà un percorso ragionato sullo spazio dalle rappresentazioni iniziali di società molto lontane nel tempo fino ai giorni nostri.
Continua il ciclo di conferenze divulgative sullo spazio reale e immaginario iniziato durante la Settimana Mondiale dello Spazio a Siena. Le conferenze saranno curate sia da esperti umanistici e scientifici che alternandosi daranno chiavi di lettura complementari al mondo della fantascienza mostrando come è molto più vicino a noi di quanto possa sembrare.
Venerdì 4 ottobre primo appuntamento della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena.
Alle ore 16 nell'aula 5 della sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente in via Roma 56, Simona Micali e Vera Montalbano parleranno di Scienza e Fantascienza.
Si esploreranno i legami tra scienza e fantascienza sul tema dello spazio riflettendo sulle sinergie e le relazioni tra la cultura umanistica e quella scientifica nell'immaginario collettivo e in quello individuale (è il primo di un ciclo di conferenze proposse dal PLS-Fisica e i POT umanistici, le altre conferenze saranno nel periodo gennaio-marzo 2020).
L'ingresso è libero.
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca della materia oscura alle onde gravitazionali, dall'esplorazione del Sistema Solare alla conferma della relatività generale e al Global Position System, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
In particolare, il primo incontro è anche l'inizio di una collaborazione tra i Piani nazionali Lauree Scientifiche (PLS) di area scientifica senesi e i Piani di Orientamento e Tutorato POT di area umanistica.
La conferenza a due voci (Simona Micali esperta di letteratura fantascientifica e Vera Montalbano per la fisica)
Scienza e Fantascienza: in viaggio verso nuovi mondi
sarà la prima di una serie che andrà ad esplorare i legami tra scienza e fantascienza sul tema dello spazio riflettendo sulle sinergie e le relazioni tra la cultura umanistica e quella scientifica nell'immaginario collettivo e in quello individuale (le altre conferenze saranno nel periodo gennaio-marzo 2020).
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Un socio di Firenze, Giovanna Catania, ci segnala questo corso di formazione che si terrà a Firenze durante l’a.s. 2019-2020. Il corso è organizzato in collaborazione con l’AIF per una formazione specifica sui problemi.
Il corso è sulla piattaforma SOFIA e si può pagare la quota di iscrizione utilizzando la Carta Docente.
Il consiglio Direttivo dell'associazione dopo un'ampia consultazione con i segretari di sezione, ha pubblicato on line le proposte di modifica dello statuto dell'AIF.
Tutti i soci possono consultarle nella sezione riservata del sito.
Il prossimo passo sarà la presentazione della proposta di modifica alla prossima assemblea dei soci, che si svolgerà durante il Congresso di Brescia. Se approvate, si procederà ad indire la votazione postale come previsto dalla statuto attuale.
Nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche, la sezione senese dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, tra le attività della scuola nazionale residenziale per insegnanti di materie scientifiche "La scienza in 4D" intitolata "Alla scoperta dei materiali nelle scienze", presenta
Mercoledì 17 luglio alle ore 21.00, il professor Fabrizio Castelli
del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano
terrà una conferenza dal titolo
LA SIMMETRIA: Arte, Geometria, Scienza & Fisica!
aula 5 della sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche,
della Terra e dell'Ambiente, via Roma 56
Il Prof. Fabrizio Castelli si occupa di Ottica non lineare, proprietà quantistiche di strutture ottiche, laser a
semiconduttore, formattazione di impulsi laser al picosecondo, entanglement di fotoni e effetti superluminali, proprietà del positronio (atomo composto da elettrone e positrone) e sua eccitazione laser. Attualmente collabora con l'esperimento AEGIS che si svolge al CERN di Ginevra per studiare le proprietà fisiche dell'antimateria. Scopo dell'esperimento è fare la prima misura di accelerazione di gravità su antiidrogeno, per verificare la validità del principio di equivalenza della Relatività Generale formulato da Einstein. La dimostrazione della validità (o meno) di questo principio per l'antimateria avrebbe importanti conseguenze di natura cosmologica.
La conferenza avrà un carattere divulgativo, l'ingresso è libero e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Vera Montalbano
Coordinatore del gruppo interdisciplinare PLS - Vice Segretario della sezione AIF di Siena
Nella assembleadi sezione del 17 aprile abbiamo rinnovato il consiglio di sezione come previsto dal regolamento.
Il nuovo segretatio della sezione di Siena è Alessia Brusotti, vice-segretario Vera Montalbano e consiglieri Maria De Nicola, Vincenzo Millucci e Mauro Sirigu.
Un ringraziamento particolare ai soci che hanno partecipato.
Grazie al supporto dei soci senesi, toscani e del resto d'Italia, sono stata eletta nel direttivo come consigliere.
Il nuovo direttivo entra in carica il 18 novembre prossimo.
Inutile dire che suggimenti, idee o proposte sono benvenute e sarà mia cura trasmetterle nel modo e nei tempi più consoni.
Anche Umberto Penco della sezione di Pisa è stato eletto incrementando ulteriormente la componente toscana nel direttivo.
Ora comincia il duro lavoro....
Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e del Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, è stato organizzato un ciclo di conferenze divulgative intitolato
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca dei pianeti extrasolari al Global Position System, dalla poesia alla scienza nell'osservazione del cielo, dalla ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale al monitoraggio dell'inquinamento luminoso nei nostri territori, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Il Master Universitario di II livello dell'Università di Udine in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento a cui partecipa come sede cooperante la sezione di Fisica del DSFTA dell' Università di Siena ha superato il numero minimo di adesioni richieste per l'attivazione. Sono ancora disponibili borse di studio per insegnanti interessati a seguire i corsi in presenza a Siena. La nuova scadenza per presentare domanda è il 30 gennaio 2017.
scadenze
Procedura di ammissione on line: entro le ore 11.30 del 30 gennaio 2017
Procedura di iscrizione on line: entro le ore 11.30 del 13 febbraio 2017
La Professoressa Marisa Michelini dell'Università di Udine, socio onorario AIF e presidente del GIREP (Gruppo Internazionale per la Ricerca sull'Insegnamento della Fisica) sarà protagonista dei primi Pomeriggi a Fisica del 2017 intitolati
Fisica Moderna Un ponte tra ricerca e insegnamento
DSFTA -Sezione di Fisica, via Roma 56, Siena
11 e 12 gennaio 2017 Aula 5
La Professoressa Marisa Michelini dell'Università di Udine, socio onorario AIF e presidente del GIREP (Gruppo Internazionale per la Ricerca sull'Insegnamento della Fisica) presenta la pluriennale esperienza dei Laboratori GEl (Gioco, Esperimenti, Idee) all'Istituto Comprensivo "Leonardo da Vinci" di Abbadia San Salvatore (SI).
I Laboratori GEI sono rivolti a studenti di scuola primaria e secondaria di I grado e sono un'occasione per provare, giocare, sperimentare, ...imparando a usare idee per esplorare fenomeni.
L'appuntamento è per venerdì 13 gennaio alle 15:00 e sabato 14 gennaio alle 9:00.
Sono aperte le iscrizioni per il Master Universitario di II livello dell'Università di Udine in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento a cui partecipa come sede cooperante la sezione di Fisica del DSFTA dell' Università di Siena. Il Master è rivolto agli insegnanti abilitati di materie scientifiche. I corsisti potranno scegliere tra corsi da seguire su una piattaforma online e corsi in presenza in cui il 60% del tempo sarà dedicato ad attività laboratoriali presso il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica.
scadenze
Procedura di ammissione on line: entro le ore 11.30 del 16 gennaio 2017
Procedura di iscrizione on line: entro le ore 11.30 del 13 febbraio 2017