
Appuntamenti, novità, segnalazioni della sezione di Siena dell'AIF

Lo sforzo organizzativo di presentare gli eventi della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena in modalità telematica è stato premiato da una partecipazione in diretta (presenza fisica o telematica) paragonabile agli anni precedenti (poco meno di 300 presenze). Rendere disponibili le registrazioni delle conferenze su YouTube ha ampliato il pubblico che all’inizio della settimana successiva all’evento ha raggiunto il migliaio di visualizzazioni.
Il distanziamento sociale è stato preservato e la possibilità di vedere le conferenze on demand rende questa gestione degli eventi interessante anche per eventi futuri.

Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca della materia oscura alle ai pianeti extrasolari, dall'esplorazione della Terra utilizzando i satelliti alla conferma della relatività generale e al Global Position System, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
La terza edizione della Settimana mondiale dello spazio a Siena dedicata ai satelliti che migliorano la vita, si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2020 completamente in modalità telematica. Basterà seguire i QR code sulle locandine o su queste news per collegarsi all’evento utilizzando un pc, un tablet o un cellulare.
Questa nuova modalità si è resa necessaria per superare le difficoltà legate alla situazione sanitaria ma anche per allargare la partecipazione al maggior numero possibile di interessati. Le attività in presenza sono riprese all’università con tutte le cautele necessarie per garantire il distanziamento sociale rendendo molto meno capienti le aule. La modalità telematica consentirà di partecipare da remoto e di utilizzare la chat sulla piattaforma per porre domande a cui i relatori risponderannno durante l’evento.
Il primo incontro racconterà dei satelliti dal passato al futuro, da quello che potevano essere a quello che sono diventati nella società contemporanea fino a previsioni sugli sviluppi futuri.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.

Il prossimo incontro sarà il 17 gennaio e sarà un percorso ragionato sullo spazio dalle rappresentazioni iniziali di società molto lontane nel tempo fino ai giorni nostri.

Continua il ciclo di conferenze divulgative sullo spazio reale e immaginario iniziato durante la Settimana Mondiale dello Spazio a Siena. Le conferenze saranno curate sia da esperti umanistici e scientifici che alternandosi daranno chiavi di lettura complementari al mondo della fantascienza mostrando come è molto più vicino a noi di quanto possa sembrare.

Venerdì 4 ottobre primo appuntamento della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena.
Alle ore 16 nell'aula 5 della sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente in via Roma 56, Simona Micali e Vera Montalbano parleranno di Scienza e Fantascienza.
Si esploreranno i legami tra scienza e fantascienza sul tema dello spazio riflettendo sulle sinergie e le relazioni tra la cultura umanistica e quella scientifica nell'immaginario collettivo e in quello individuale (è il primo di un ciclo di conferenze proposse dal PLS-Fisica e i POT umanistici, le altre conferenze saranno nel periodo gennaio-marzo 2020).
L'ingresso è libero.

Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, anche quest'anno è stato organizzato il ciclo di conferenze divulgative dal titolo
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca della materia oscura alle onde gravitazionali, dall'esplorazione del Sistema Solare alla conferma della relatività generale e al Global Position System, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
In particolare, il primo incontro è anche l'inizio di una collaborazione tra i Piani nazionali Lauree Scientifiche (PLS) di area scientifica senesi e i Piani di Orientamento e Tutorato POT di area umanistica.
La conferenza a due voci (Simona Micali esperta di letteratura fantascientifica e Vera Montalbano per la fisica)
Scienza e Fantascienza: in viaggio verso nuovi mondi
sarà la prima di una serie che andrà ad esplorare i legami tra scienza e fantascienza sul tema dello spazio riflettendo sulle sinergie e le relazioni tra la cultura umanistica e quella scientifica nell'immaginario collettivo e in quello individuale (le altre conferenze saranno nel periodo gennaio-marzo 2020).
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Un socio di Firenze, Giovanna Catania, ci segnala questo corso di formazione che si terrà a Firenze durante l’a.s. 2019-2020. Il corso è organizzato in collaborazione con l’AIF per una formazione specifica sui problemi.
Il corso è sulla piattaforma SOFIA e si può pagare la quota di iscrizione utilizzando la Carta Docente.
Il consiglio Direttivo dell'associazione dopo un'ampia consultazione con i segretari di sezione, ha pubblicato on line le proposte di modifica dello statuto dell'AIF.
Tutti i soci possono consultarle nella sezione riservata del sito.
Il prossimo passo sarà la presentazione della proposta di modifica alla prossima assemblea dei soci, che si svolgerà durante il Congresso di Brescia. Se approvate, si procederà ad indire la votazione postale come previsto dalla statuto attuale.
Nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche, la sezione senese dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica, tra le attività della scuola nazionale residenziale per insegnanti di materie scientifiche "La scienza in 4D" intitolata "Alla scoperta dei materiali nelle scienze", presenta
Mercoledì 17 luglio alle ore 21.00, il professor Fabrizio Castelli
del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano
terrà una conferenza dal titolo
LA SIMMETRIA: Arte, Geometria, Scienza & Fisica!
aula 5 della sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche,
della Terra e dell'Ambiente, via Roma 56
Il Prof. Fabrizio Castelli si occupa di Ottica non lineare, proprietà quantistiche di strutture ottiche, laser a
semiconduttore, formattazione di impulsi laser al picosecondo, entanglement di fotoni e effetti superluminali, proprietà del positronio (atomo composto da elettrone e positrone) e sua eccitazione laser. Attualmente collabora con l'esperimento AEGIS che si svolge al CERN di Ginevra per studiare le proprietà fisiche dell'antimateria. Scopo dell'esperimento è fare la prima misura di accelerazione di gravità su antiidrogeno, per verificare la validità del principio di equivalenza della Relatività Generale formulato da Einstein. La dimostrazione della validità (o meno) di questo principio per l'antimateria avrebbe importanti conseguenze di natura cosmologica.
La conferenza avrà un carattere divulgativo, l'ingresso è libero e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Vera Montalbano
Coordinatore del gruppo interdisciplinare PLS - Vice Segretario della sezione AIF di Siena
Nella assembleadi sezione del 17 aprile abbiamo rinnovato il consiglio di sezione come previsto dal regolamento.
Il nuovo segretatio della sezione di Siena è Alessia Brusotti, vice-segretario Vera Montalbano e consiglieri Maria De Nicola, Vincenzo Millucci e Mauro Sirigu.
Un ringraziamento particolare ai soci che hanno partecipato.

Nell'ambito della collaborazione tra la sezione AIF senese e del Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica del DSFTA dell'Università di Siena, è stato organizzato un ciclo di conferenze divulgative intitolato
La Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Dalla ricerca dei pianeti extrasolari al Global Position System, dalla poesia alla scienza nell'osservazione del cielo, dalla ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale al monitoraggio dell'inquinamento luminoso nei nostri territori, gli incontri sono adatti a tutti e offriranno momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.
Partecipate numerosi, stampate la locandina e mettetela nella bacheca della vostra scuola.
Le conferenze si inseriscono negli eventi che celebrano la Settimana Mondiale dello Spazio che dal 2000 è promossa dall'Unesco.
Grazie al supporto dei soci senesi, toscani e del resto d'Italia, sono stata eletta nel direttivo come consigliere.
Il nuovo direttivo entra in carica il 18 novembre prossimo.
Inutile dire che suggimenti, idee o proposte sono benvenute e sarà mia cura trasmetterle nel modo e nei tempi più consoni.
Anche Umberto Penco della sezione di Pisa è stato eletto incrementando ulteriormente la componente toscana nel direttivo.
Ora comincia il duro lavoro....
Il Master Universitario di II livello dell'Università di Udine in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento a cui partecipa come sede cooperante la sezione di Fisica del DSFTA dell' Università di Siena ha superato il numero minimo di adesioni richieste per l'attivazione. Sono ancora disponibili borse di studio per insegnanti interessati a seguire i corsi in presenza a Siena. La nuova scadenza per presentare domanda è il 30 gennaio 2017.
scadenze
Procedura di ammissione on line: entro le ore 11.30 del 30 gennaio 2017
Procedura di iscrizione on line: entro le ore 11.30 del 13 febbraio 2017
La Professoressa Marisa Michelini dell'Università di Udine, socio onorario AIF e presidente del GIREP (Gruppo Internazionale per la Ricerca sull'Insegnamento della Fisica) sarà protagonista dei primi Pomeriggi a Fisica del 2017 intitolati
Fisica Moderna Un ponte tra ricerca e insegnamento
DSFTA -Sezione di Fisica, via Roma 56, Siena
11 e 12 gennaio 2017 Aula 5
La Professoressa Marisa Michelini dell'Università di Udine, socio onorario AIF e presidente del GIREP (Gruppo Internazionale per la Ricerca sull'Insegnamento della Fisica) presenta la pluriennale esperienza dei Laboratori GEl (Gioco, Esperimenti, Idee) all'Istituto Comprensivo "Leonardo da Vinci" di Abbadia San Salvatore (SI).
I Laboratori GEI sono rivolti a studenti di scuola primaria e secondaria di I grado e sono un'occasione per provare, giocare, sperimentare, ...imparando a usare idee per esplorare fenomeni.
L'appuntamento è per venerdì 13 gennaio alle 15:00 e sabato 14 gennaio alle 9:00.
Sono aperte le iscrizioni per il Master Universitario di II livello dell'Università di Udine in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento a cui partecipa come sede cooperante la sezione di Fisica del DSFTA dell' Università di Siena. Il Master è rivolto agli insegnanti abilitati di materie scientifiche. I corsisti potranno scegliere tra corsi da seguire su una piattaforma online e corsi in presenza in cui il 60% del tempo sarà dedicato ad attività laboratoriali presso il Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica.
scadenze
Procedura di ammissione on line: entro le ore 11.30 del 16 gennaio 2017
Procedura di iscrizione on line: entro le ore 11.30 del 13 febbraio 2017