
MIGLIORARE E RIVALUTARE L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA, CONTRIBUIRE AD ELEVARE IL LIVELLO DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA

Terza edizione della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena
Da lunedì 5 ottobre primo appuntamento della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena sui satelliti che migliorano la vita.
In modalità telematica, basterà collegarsi al link
https://unisi.webex.com/join/Vera
nella giornata dell’evento e si potrà seguire in diretta la conferenza e porre domande utilizzando la chat.
Per migliorare il collegamento di tutti suggeriamo di entrare con microfono e telecamera spenti. Potete seguire l’evento dal browser (ma non potrete alzare la mano per intervenire), oppure scaricare e installare il software proposto per partecipare attivamente.
Il 7 ottobre la conferenza offerta dall’Osservatorio astronomico con la possibilità di partecipare anche in presenza ma per garantire il distanziamento sociale è necessario iscriversi all’evento (prenotazione obbligatoria max 50 partecipanti).
https://spazio-siena-7ottobre.eventbrite.it
L'ingresso è libero.


Conferenze pubbliche su temi di fisica per avvicinarsi a temi di ricerca contemporanei, ad aspetti della storia della scienza poco noti, a metodi innovativi per trasmettere conoscenze fisiche in classe e altrove.
Le conferenze sono organizzate in collaborazione col Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica, nell'ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche senese.
Molti soci partecipano attivamente alla progettazione dei laboratori delle scuole estive di fisica.
Segretario Alessia Brusotti
Vice Segretario Vera Montalbano
Consiglieri
- Maria De Nicola
- Vincenzo Millucci
- Mauro Sirigu
in carica nel triennio 2019-2021