
L’emergenza sanitaria ha imposto una prolungata variazione del calendario didattico e uno sforzo di innovazione agli insegnanti in uno stato di necessità. Pur auspicando un ritorno alla didattica e alla formazione in presenza, la situazione pandemica seppur contenuta, ma non ancora completamente superata, suggerisce di proseguire con la forma mista sperimentata lo scorso anno.
La VI edizione della Scuola Estiva La Scienza in 4D dal titolo Radioattività: ieri, oggi, domani si svolgerà in modalità mista dal 11 al 15 luglio.
Tutte le attività seminariali della scuola saranno erogate si in presenza che in modalità telematica con la possibilità di partecipazione attiva. Per i laboratori, viste le difficoltà di fruizione da remoto, è prevista la partecipazione esclusivamente in presenza. Quando possibile, saranno rese disponibili le registrizioni dei momenti più significativi delle attività laboratoriali.
Manteniamo inoltre la possibilità di partecipare al corso come uditore, così da poter accedere a tutti i seminari e al lab sharing finale, in streaming o in tempi successivi secondo le modalità definite dal bando.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato con indicate le ore di frequenza.

Scuola nazionale (residenziale) per insegnanti abilitati
Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole superiori di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.
La scuola propone ai partecipanti un potenziamento professionale interdisciplinare.
- MAT-FIS: 15 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica)
- CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche)
- MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media).

Le scuola estiva ha il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche, dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF) e della sezione di Siena dell'AIF e il patrocinio e dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
Nota: patrocini e supporto finanziario si riferiscono alle edizioni precedenti, mentre sono in corso di acquisizione per l’edizione 2022.
Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.
Edizione 2022: tutte le attività utilizzeranno la piattaforma WebEx dell’ateneo senese.
In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.
Non sono previste riduzioni sulla quota di iscrizione e le spese di alloggio restano a carico dei partecipanti. Su richiesta forniremo indicazioni sulle strutture ricettive vicine alla sede della scuola.
Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e la sede della scuola sia in treno che in auto.
Aggiornato il programma
E’ stato caricato il programma aggiornato con l’indicazione delle aule. Si raccomanda di leggere con attenzione le note finali sull’abbigliamento consigliato nei bottini.
Al via la sesta edizione della Scienza in 4D
L'edizione 2022 si intitola Radioattività: ieri, oggi, domani e il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 4 luglio 2022, mentre gli uditori potranno iscriversi fino al 10 luglio. La formalizzazione del bando è in corso e stiamo definendo il programma. Appena disponibili saranno entrambi pubblicati sul sito.
Apertura iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte dal 3 giugno 2022.