PLS - Scuola Nazionale Residenziale per Insegnanti 2016

Scienza in 4D
RECONDITE ARMONIE: IL TEMPO NELLE SCIENZE

Siena, 11 -15 luglio 2016.

Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole superiori di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.

Il tempo scandisce la nostra vita e la sua misura è data per scontata nella nostra società. In ambito scientifico, la misura del tempo è rilevante in tutte le discipline, ma assume connotazioni molto diverse a seconda del contesto: dal tempo descritto dalle misure di Galileo allo spazio-tempo della fisica contemporanea, dai tempi biologici a quelli che descrivono i cicli del pianeta, dalle sfide tecnologiche per misurare intervalli straordinariamente brevi a quelle affrontate per determinare tempi molto lunghi, fino all'età del nostro pianeta o dell‘intero universo. Le scale temporali che interessano le discipline scientifiche possono essere molto diverse e le metodiche con cui vengono studiate, determinate quantitativamente, e applicate sono specifiche di ogni settore, tuttavia per affrontarle sono spesso richieste competenze interdisciplinari che permettono di sviluppare abilità trasversali quali la capacità di modellizzare fenomeni complessi, di osservare e correlare fenomeni molto diversi, di utilizzare adeguati strumenti matematici.

La scuola propone ai partecipanti un potenziamento professionale interdisciplinare.

La scuola è residenziale e i partecipanti saranno ospitati presso la struttura universitaria Il Rifugio, nel centro storico di Siena a 10 minuti a piedi da piazza del Campo e dalla sezione di Fisica del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente (DSFTA) dove si terranno le lezioni plenarie. I laboratori didattici si svolgeranno nei dipartimenti coinvolti (Scienze della Vita, SFTA, Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche).
Partecipanti
Possono partecipare alla scuola gli insegnanti abilitati nelle discipline scientifiche previste dal PLS.
È previsto un numero di 30 partecipanti suddivisi nelle seguenti aree disciplinari:
  1. MAT-FIS: 10 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica)
  2. CHIM-BIO-GEO: 10 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche)
  3. MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 10 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e natur
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, compilando i moduli presenti sul sito della scuola e inviandoli insieme ad una copia di un documento di identità all’indirizzo MONTALBANO@UNISI.IT.
Il termine per la presentazione delle domande è il 5 giugno 2016. Oltre questo termine le richieste verranno considerate solo in 
caso di rinuncia dei partecipanti regolarmente ammessi, dopo aver esaurito tutte le richieste arrivate entro il termine indicato.
Sponsor e Patrocini
sponsor

La scuola estiva ha ottenuto il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche e della sezione di Siena dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF),  il patrocinio dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF) e dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).

 

Come arrivare

Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.

In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.

 

I partecipanti fuori sede saranno ospitati al Rifugio, che si trova in via del Refugio, 4 (una traversa di via Roma) nel centro storico.

 

La struttura è nella zona a traffico limitato e non è raggiungibile con l'auto.

 

Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e il Rifugio sia in treno che in auto.

 

A causa del perdurare di lavori di manutenzione nel parcheggio del complesso didattico è molto difficile trovare una sistemazione vicina per chi viene in auto. Si prega in particolare i partecipanti che raggiungeranno Siena in auto per pernottare al Refugio di comunicare l'esigenza di trovare una sistemazione per l'auto. Per i partecipanti che frequentano la scuola da zone limitrofe si sta approntando una soluzione ma si prega di venire se possibile utilizzando il minor numero possibile di automobili.

 

Appena definite completamente le soluzioni alternative per parcheggiare, saranno pubblicate qui.

Documenti allegati: 
News

In questa sezione troverete le ultime notizie relative al corso.