Settimana Mondiale dello Spazio 2020 a Siena

da Lunedì, 5 Ottobre, 2020 - 16:00 a Venerdì, 9 Ottobre, 2020 - 17:00
Cinque seminari divulgativi e... spaziali!
Settimana Mondiale dello Spazio a Siena

Dal 5 al 9 ottobre 2020 si è svolta la terza edizione della Settimana Mondiale dello Spazio a Siena, manifestazione che si inserisce nella World Space Week promossa dall’UNESCO fin dal 1999 con migliaia di eventi distribuiti in un’ottantina di paesi nel mondo.

A Siena è arriva nel 2018 attraverso la sezione locale dell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica). Lavorando in sinergia col Laboratorio di Ricerca Didattica in Fisica e col Piano Lauree Scientifiche Fisica, a cui quest’anno si è aggiunto il SIMUS con l’Osservatorio Astronomico e la Collezione degli Strumenti di Fisica, si è arrivati a proporre un fitto programma di conferenze aperte al pubblico dal 5 al 9 ottobre sul tema del 2020: I satelliti migliorano la vita.

Dall'esplorazione della Terra utilizzando i satelliti alla conferma della relatività generale e al Global Position System, dalla ricerca della materia oscura ai pianeti extrasolari, gli incontri adatti a tutti hanno offerto momenti di riflessione e punti di vista inusuali sullo spazio che circonda il nostro pianeta.

L’edizione di quest’anno si è presentata in una forma totalmente rinnovata per affrontare in sicurezza la situazione sanitaria. Tutti gli incontri sono stati telematici in una stanza virtuale appositamente predisposta col software messo a disposizione dall’Università per la didattica a distanza, consentendo la partecipazione attiva del pubblico alle dirette. A questo si è aggiunto lo streaming sui canali YouTube dell’ateneo e la possibilità, per i relatori che lo hanno chiesto, di essere in aula (previa prenotazione del pubblico per garantire il distanziamento sociale).

Lo sforzo organizzativo è stato premiato da una partecipazione alle dirette (con presenza fisica o telematica) paragonabile, se non superiore, agli anni precedenti (poco meno di 300 presenze). Rendere disponibili le registrazioni delle conferenze su YouTube ha ampliato il pubblico che all’inizio della settimana successiva all’evento ha raggiunto il migliaio di presenze, complice anche averlo promosso  sul sito dell’AIF nazionale.

Tutte le registrazioni e i materiali relativi alle conferenze sono disponibili su questa pagina.

Registrazione e materiale delle conferenze
Calendario delle conferenze
  • Lunedì 5 ottobre, ore 16:00
    Satelliti tra passato e futuro
    Vera Montalbano
     
  • Martedì 6 ottobre, ore 16:00
    Alla ricerca della materia oscura
    Emilio Mariotti
     
  • Mercoledì 7 ottobre, ore 18:00
    Nel cosmo alla ricerca della vita 
    Alessandro Marchini
    A seguire visita virtuale dell’osservatorio astronomico con dimostrazione del suo utilizzo nella ricerca di pianeti extrasolari.
    E’ possibile seguire il seminario anche in presenza, presso l’aula 5 della Sezione di Fisica (Via Roma 56 – Siena, complesso universitario di porta Romana) previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi online su: http://spazio-siena-7ottobre.eventbrite.it/
    Dopo il seminario i partecipanti in presenza potranno effettuare un’osservazione astronomica coi telescopi dell’osservatorio dall’esterno dell’edificio.
     
  • Giovedì 8 ottobre, ore 15:30
    Einstein e il GPS
    Vera Montalbano
     
  • Venerdì 9 ottobre, ore 15:30
    La Terra vista dal cielo
    Pier Lorenzo Fantozzi
Settimana Mondiale dello Spazio a Siena