PLS - Scuola Nazionale Residenziale per Insegnanti 2019

logo scienza in 4D
ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI NELLE SCIENZE
materiali antichi e moderni

Siena, 15 -19 luglio 2019.

Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole superiori di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.

L’uso di materiali ha segnato il progresso delle società umane fin dai tempi più remoti. La capacità di comprendere e utilizzare le proprietà fisiche e chimiche di materiali inorganici ed organici ha cambiato le sorti individuali prima e di intere popolazioni poi. Manipolare i materiali ed adattarli agli scopi più diversi è un tratto vincente della tecnologia umana che è esploso nell’ultimo secolo fino alla rivoluzione che le nanotecnologie stanno iniziando a introdurre nelle nostre vite.  La scienza è protagonista in questa rivoluzione: dalla comprensione di alcune proprietà essenziali dei materiali alla scoperta delle leggi che governano il mondo microscopico definendo le proprietà macroscopiche che  li rendono così utili. Ma anche nuovi strumenti  per l’indagine scientifica fino alla progettazione di materiali per nuovi strumenti ed esperimenti. I partecipanti avranno una panoramica sui principali aspetti che permettono di caratterizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni materiali rilevanti sia nella vita quotidiana che in alcune applicazione nella ricerca scientifica utili per interessare gli studenti a questa tematica. Altro aspetto fondamentale dal punto di vista educativo sarà come le discipline scientifiche studiano le conseguenze dell’uso massiccio di materiali importanti per il nostro vivere quotidiano e siano impegnate nel trovare soluzioni sostenibili ai problemi che da questo uso derivano. 

Nei laboratori invece verranno presentati esempi di percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari che utilizzano sia materiali comuni o tecnologicamente sviluppati per motivare gli studenti a sviluppare competenze scientifiche.

Partecipanti
Possono partecipare alla scuola gli insegnanti abilitati nelle discipline scientifiche previste dal PLS.
È previsto un numero di 45 partecipanti suddivisi nelle seguenti aree disciplinari:
  1. MAT-FIS: 15 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica)
  2. CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche)
  3. MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media).
Modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, compilando i moduli presenti sul sito della scuola e inviandoli insieme ad una copia di un documento di identità all’indirizzo MONTALBANO@UNISI.IT.
Il termine per la presentazione delle domande è il 22 giugno 2019. Oltre questo termine le richieste verranno considerate solo in caso di rinuncia dei partecipanti regolarmente ammessi, dopo aver esaurito tutte le richieste arrivate entro il termine indicato.
 
Nella settimana successiva verrà comunicato se la richiesta di partecipazione è stata accettata, gli eventuali rimborsi attribuiti e come perfezionare l'iscrizione pagando la quota prevista (anche con la carta docente se disponibile) e inscrivendosi sul piattaforma S.O.F.I.A.  predisposta dal MIUR per le attività di formazione e di aggiornamento degli insegnanti.
Sponsor e patrocini

La scuola estiva ha ottenuto il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche, dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF) e della sezione di Siena dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF).

Come arrivare

Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.

In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.

I partecipanti fuori sede saranno ospitati in hotel nelle immediate vicinanze della sede della scuola (400-850 m). Per ottimizzare la logistica, i partecipanti saranno sistemati principalmente in camere doppie.

Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e la sede della scuola sia in treno che in auto.

 

Documenti allegati: