PLS - Scuola Nazionale per Insegnanti 2021

logo  scienza 4D
SCIENZE SPAZIALI
Missione Apollo 12: Modulo  Intrepid 19 novembre 1969

Siena, 12 -16 luglio 2021.

Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena col progetto d’ateneo PLS  Insieme Oltre, organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.

La conquista dello spazio è stata uno degli eventi che hanno segnato profondamente la storia e le società del secolo scorso. L’universo della fine dell’Ottocento era molto meno vasto e ricco di quello descritto dalla scienza contemporanea. Come, attraverso nuove idee e nuovi esperimenti, ci ritroviamo a vivere in un cosmo enorme e pieno di nuovi misteri e sfide è una delle storie di scienza più affascinanti e coinvolgenti.

La scienza è stata e rimane protagonista di questo ampliamento delle conoscenze: dalla scoperta di innumerevoli nuovi oggetti celesti, alla comprensione della loro dinamica fino alla materia oscura, passando per rivoluzioni tecnologiche che hanno cambiato la vita quotidiana di tutti gli esseri umani.

Dall’esplorazione spaziale nascono nuove tecnologie, nuovi approcci allo sfruttamento delle risorse naturali, nuove consapevolezze sul ruolo e le prospettive della nostra specie su questo pianeta e, soprattutto ora che la corsa alla spazio in questo millennio ha ripreso vigore con protagonisti vecchi e nuovi, nuove sfide alla conoscenza. Le conferme di teorie fisiche con precisioni eccezionali, così come i limiti che queste impongono ai viaggi spaziali, hanno aperto nuovi orizzonti fino a definire nuove scienze quali l’astrobiologia, l’astrochimica, l’astrofisica multimessaggero, la geologia planetaria. 

I partecipanti avranno una panoramica del percorso storico-scientifico che dalla definizione di spazio ha portato alla sua conquista e utilizzo nel mondo contemporaneo. Le frontiere della ricerca spaziale,  partendo da domande apparentemente semplici quali come si vive su un’astronave, le conseguenze sugli organismi viventi, cosa si mangia, come si usano i rifiuti organici e non, come si arriva nello spazio, quali fonti di energia sono disponibili e come si possono utilizzare, sono utili per interessare gli studenti alla scienza e adatte a sviluppare abilità argomentative e di problem solving. Altro aspetto fondamentale dal punto di vista educativo saranno alcuni esempi, sviluppati anche nei laboratori didattici, di come le discipline scientifiche affrontano queste tematiche sviluppando nuova conoscenza e soluzioni sostenibili anche a problemi terrestri con dirette conseguenze nella vita quotidiana. 

Nei laboratori  verranno presentati esempi di percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari che, anche ispirandosi ad idee emerse in contesti non necessariamente scientifici, quali la letteratura o la cinematografia,  siano utili nel  motivare gli studenti a sviluppare competenze scientifiche.

Modalità di partecipazione
L’edizione 2021 sarà erogata in modalità mista a causa delle incertezze legate alla situazione pandemica.
 
La scuola prevede la partecipazione attiva sia ai seminari che ai laboratori didattici, che quest’anno saranno proposti in modalità telematica. Gli insegnanti ammessi alla scuola, se lo desiderano, potranno partecipare in presenza a tutte le attività, secondo le modalità previste dal distanziamento sociale, informando gli organizzatori entro il 9 luglio.

 

In questa edizione introduciamo anche la possibilità di frequentare i seminari della scuola come uditori. Chi si iscrive come uditore avrà la possibilità di seguire in streaming i seminari e potrà accedere a una piattaforma di e-learning dove le registrazioni saranno disponibili secondo le modalità del bando. Si potranno iscrivere come uditori anche insegnanti in formazione o non abilitati purchè laureati in uno dei corsi di laurea che permettono l’accesso all’insegnamento nelle classi di concorso indicate nel bando.

 

A tutti partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore effettive di frequenza.
Partecipanti
Space X verso Marte
Possono partecipare alla scuola gli insegnanti abilitati nelle discipline scientifiche previste dal PLS.
È previsto un numero di 45 partecipanti suddivisi nelle seguenti aree disciplinari:
 
  • MAT-FIS: 15 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica) 

 

  • CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche) 

 

  • MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 15 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media).
ISCRIZIONI
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, compilando i moduli presenti sul sito della scuola e inviandoli insieme ad una copia di un documento di identità all’indirizzo MONTALBANO@UNISI.IT.
 
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 9 luglio 2021. Oltre questo termine le richieste verranno considerate solo in caso di rinuncia dei partecipanti regolarmente ammessi, dopo aver esaurito tutte le richieste arrivate entro il termine indicato.
 
Il termine per la presentazione delle domande come uditore è il 12 luglio 2021.
 
Nei giorni successivi verrà comunicato se la richiesta di partecipazione è stata accettata e come perfezionare l'iscrizione pagando la quota prevista (partecipante 40 euro, uditore 30 euro, utilizzando anche la carta docente se disponibile) e inscrivendosi sul piattaforma S.O.F.I.A.  predisposta dal MIUR per le attività di formazione e di aggiornamento degli insegnanti.
 

 

Sponsor e patrocini
sponsor

Le scuola estiva ha il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche, dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF) e della sezione di Siena dell'AIF e  il patrocinio dell'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).

 

Nota: patrocini e supporto finanziario si riferiscono alle edizioni precedenti, mentre sono in corso di acquisizione per l’edizione 2021.

 

Come arrivare

Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.

Edizione 2021: tutte le attività utilizzeranno la piattaforma WebEx dell’ateneo senese.

In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.

Gli insegnanti ammessi alla scuola potranno partecipare in presenza a tutte le attività a Siena previa comunicazione per e-mail da inviarsi entro il giorno 9 luglio 2021.

Quest’anno non sono previste riduzioni sulla quota di iscrizione e nè la possibilità di ospitare i partecipanti non residenti. Su richiesta forniremo agli interessati indicazioni sulle strutture ricettive vicine alla sede della scuola.

Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e la sede della scuola sia in treno che in auto.

Documenti allegati: 
News

Prorogato il termine per le iscrizioni dei partecipanti

Sono disponibili ancora alcuni posti per partecipanti per cui il termine di presentazione per le domande è prorogato al 9 luglio.

La scuola inizierà il 12 luglio

Ampiamente superato il quorum richiesto dal bando per realizzare la scuola.

Confermata la lezione plenaria del Prof. Roberto Battiston

Le lezioni plenarie della scuola estiva si concluderanno con un intervento del Prof. Roberto Battiston, che è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018, sul futuro delle esplorazioni spaziali.

Disponibile il programma della scuola estiva

Il programma aggiornato è ora disponibile.

Al via la quinta edizione della Scuola estiva PLS per insegnanti La Scienza in 4D

L'edizione 2021 si intitola Scienze spaziali e il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 5 luglio 2021, mentre gli uditori potranno iscriversi fino al 12 luglio. La formalizzazione del bando è in corso e stiamo definendo il programma. Appena disponibili saranno entrambi pubblicati sul sito.

Apertura iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte dal 14 giugno 2021.