
Siena, 17 -21 luglio 2017.
Nell’ambito del Piano nazionale Lauree Scientifiche, l’Università di Siena organizza la Scuola nazionale estiva La Scienza in 4D per insegnanti di discipline scientifiche nelle scuole superiori di primo e secondo grado per promuovere nella pratica scolastica azioni didattiche innovative che avvicinino gli studenti agli studi scientifici.
Il tema della sostenibilità é promosso dalle politiche di indirizzo dell'ONU e della Comunità Europea, ha raggiunto visibilità nei mezzi di comunicazione di massa ma non è ancora un argomento integrato nella didattica ordinaria. Questa scuola vuole introdurre le principali tematiche legate alla sostenibilità che interessano la nostra società e sulle quali i cittadini di oggi, e ancor più quelli di domani, saranno chiamati a fare scelte attive. La relazione tra discipline scientifiche e sostenibilità è ricca di risvolti interessanti, inconsueti e poco noti che la rendono particolarmente adatta per introdurre concetti fondanti delle scienze quali la modellizzazione, la stima o la misura. I partecipanti avranno una panoramica sui principali aspetti legati alla sostenibilità di scelte individuali, economiche o di consumo che stanno cambiando profondamente il nostro pianeta e la possibilità di poterne utilizzare le risorse naturali. Nei laboratori invece verranno presentati esempi di percorsi didattici che utilizzano alcuni dei temi legati alla sostenibilità per motivare gli studenti a sviluppare competenze scientifiche.
- MAT-FIS: 10 abilitati nelle classi A–27 Matematica e Fisica, A–20 Fisica, A–26 Matematica (ex 49/A Matematica e Fisica, 38/A Fisica, 47/A Matematica)
- CHIM-BIO-GEO: 10 abilitati nelle classi A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche, A–34 Scienze e tecnologie chimiche (ex 60/A Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia, 13/A Chimica e Tecnologie Chimiche)
- MAT-FIS-CHIM-BIO-GEO: 10 abilitati nella classe A–28 Matematica e scienze (ex 59/A Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media).
Il termine per la presentazione delle domande è il 9 giugno 2017. Oltre questo termine le richieste verranno considerate solo in caso di rinuncia dei partecipanti regolarmente ammessi, dopo aver esaurito tutte le richieste arrivate entro il termine indicato.

La scuola estiva ha ottenuto il supporto dell'ateneo senese, del Piano Lauree Scientifiche e della sezione di Siena dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF), il patrocinio dell'Associazione per l'Insegnamento Fisica (AIF).
Tutte le attività della scuola ad eccezione di alcune escursioni, si svolgeranno nel complesso didattico di San Niccolò in via Roma 56 a Siena.
In particolare le lezioni plenarie si svolgeranno nell'aula 5 della palazzina di fisica. Indirizzo e mappa di tutte le sedi del dipartimento sono nei link in fondo alla pagina.
I partecipanti fuori sede saranno ospitati in hotel nelle immediate vicinanze della sede della scuola (400-850 m) a causa della indisponibilità di camere nella foresteria. Per ottimizzare la logistica, i partecipanti saranno sistemati principalmente in camere doppie.
Nel link in fondo trovate mappe e istruzioni per raggiungere Siena e la sede della scuola sia in treno che in auto.